di Nunzia Eleuteri
“Pensate qual destin, povero Cristo, pesa su quel politico infrequente che abbia la presunzione di essere onesto e di fare gli interessi della gente.” (Luigi Trasatti)
Puntata n.3 de “La Chiacchierata”, la trasmissione di Radio Fermo Uno che vede Silvia Remoli alla regia e Luigi Trasatti in studio con le sue rime musicate, ogni venerdì dalle 19 alle 20 e in replica il mercoledì mattina alle 8.
Dopo aver trattato, le scorse settimane, argomenti di rilievo come l’Europa, la scienza e la fede, ai microfoni dello studio di Corso Cefalonia, si parlerà di politica, nel più alto senso del termine, intesa cioè come servizio alla collettività. Un servizio che oggi è sempre più difficile riscontrare, proprio per mancanza di partecipazione al mondo politico di quelle persone che hanno, invece, le caratteristiche giuste per farlo. Una riflessione, quindi, sul ruolo dell’elettorato passivo oltre che attivo, perché la democrazia non sia solo intesa come diritto di voto ma anche di impegno nell’assumersi la responsabilità della rappresentazione dell’elettorato.
“Partecipare a volte può esser duro ma sbaglia il tal che elude il suo fardello come chi pensa di star più sicuro se mette il lupo a badare l’agnello. Dobbiamo tenere in mente ad ogni passo che a chi comanda conviene mantenere la società sull’orlo del collasso per conservare meglio il suo potere. Ed a tal fine adopera la menzogna, la corruzione ed ogni vil ricatto, tradisce e non conosce la vergogna e infrange ogni promessa ed ogni patto; per cui, chi pensa che solo votando può garantirsi la democrazia, deve capir che invece sta aiutando proprio chi gliela vuole portar via.” (Luigi Trasatti).
Il sociologo Massimiliano Colombi
Ospite della puntata, il sociologo Massimiliano Colombi, docente al centro di ricerca WWELL dell’Università Cattolica (Welfare, Work, Enterprise Lifelong Learning) e docente all’Istituto Teologico Marchigiano.
La politica sta perdendo sempre più interesse portandoci a quell’insoddisfazione che oggi è sotto gli occhi di tutti. Dovremmo riposizionarla al centro dell’attenzione perché, forse in pochi se ne rendono conto, la politica è determinante in tutto ciò che facciamo. Perché, come dice l’autore della rima:
“…abbiamo trascurato la dignità e la democrazia e per gran parte, incolto e sfiduciato, il mondo sembra fermo a un crocevia pericolosamente esposto all’ingordigia di quelle abbiette antropomorfe fiere di cui dobbiam patire la cupidigia e l’infinita brama di potere…”, “…c’è da recuperare la coscienza che il denaro è il mezzo, non il fine, e serve a finanziar la conoscenza che alla libertà fa l’uomo incline”, …“Non aspettate che ad aprir la pista sian prima gli altri, non siate codardi, aprite gli occhi e alla prima vista vedrete quel che io dico e che è già tardi.” (L.Trasatti).
La settimana prossima, nello studio di Radio Fm1, l’argomento de “La Chiacchierata” potrà sembrare leggero quanto importante: la pubblicità. Inganno o comunicazione?
Ve lo diremo in rima, sempre dagli studi della storica emittente locale di Fermo in Corso Cefalonia, il venerdì, dalle 19 alle 20 e in replica il mercoledì mattina alle 8:00.
Diretta radio sulle frequenze FM di Radio FM1: 101.0 da Fermo e dintorni, Macerata e dintorni, Amandola ed entroterra Fermano; 93.8 dalla costa fermana e maceratese; 88.9 da Petritoli e valle dell’Aso; o in streaming scaricando l’APP di RadioFM1 e dal sito www.radiofm1.it o in diretta sulla pagina Facebook .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati