Si celebra giovedì 22 aprile la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), la più grande manifestazione ambientale dedicata al pianeta che si festeggia ogni anno da 51 anni.
Nata nel 1970 per sensibilizzare il mondo all’importanza della conservazione delle risorse naturali della Terra, negli ultimi anni è riuscita a mobilitare oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell’Onu coinvolti. Come previsto dalle Nazioni Unite, l’Earth Day si celebra annualmente un mese dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. Il tema 2021 è Restore Our Earth: cioè ripariamo e riabilitiamo il Pianeta dai danni già provocati.
Il tema dell’ecologia, la sensibilizzazione sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di processi naturali, energie rinnovabili, l’educazione nelle scuole e azioni mirate sono il filo conduttore delle politiche ambientali che da sei anni caratterizzano e vengono portate avanti dall’amministrazione comunale fermana.
Come ricorda l’assessore alle politiche ambientali, Alessandro Ciarrocchi (foto), che parla di “una progettualità articolata e razionale che l’amministrazione ha condotto e conduce, contribuendo ad aumentare la sensibilità su ambiente, ecosostenibilità: dalle case dell’acqua, alle postazioni di raccolta delle plastica con la possibilità di ottenere punti da spendere negli esercizi commerciali, al centro del riuso, ai progetti di sensibilizzazione ambientale nelle scuole con giochi ecologici a tema, gli incontri diretti (come il recente webinar sull’agenda 2030 con il liceo scientifico.ndr) le iniziative didattico ambientali in collaborazione con le associazioni ambientaliste sul tema eco-sostenibilità, vedi di recente Plastic Free, oltre al famoso Ecoday di concerto con gli altri assessorati che l’attuale situazione sanitaria ha interrotto e che auspichiamo di riprendere prima possibile in sicurezza – il folto elenco di Ciarrocchi -. Da segnalare domani mattina un’iniziativa, organizzata dalla scuola dell’infanzia e primaria di Salvano, con gli alunni che coordinati dalle loro insegnanti hanno contribuito a pulire l’area verde del quartiere e a scrivere messaggi di sensibilizzazione su dei cartelli”.
Il tema scelto per la Giornata Mondiale della Terra 2021 è in analogia con l’avvio del decennio per il ripristino dell’ecosistema (2021-2030) che verrà ufficialmente lanciato il 5 giugno 2021, con l’obiettivo di potenziare nel mondo il ripristino degli ecosistemi degradati e migliorare la sicurezza alimentare, l’approvvigionamento idrico e la biodiversità. In Italia, l’evento principale sarà la seconda edizione di OnePeopleOnePlanet, con un palinsesto di 13 ore di diretta streaming sul canale televisivo digitale RaiPlay che prenderà via alle 7:30 del mattino del 22 aprile per proseguire ininterrottamente fino alle 20:30.
A sottolineare questa sensibilità ambientale crescente anche il consigliere comunale Nicola Pascucci che ha sempre collaborato con l’assessorato per le iniziative pubbliche che ha dichiarato: “In questi anni il tema della cura del nostro pianeta è cresciuto sempre di più. I nostri concittadini, i ragazzi delle scuole e tutto il territorio hanno aumentato la sensibilità verso il tema di salvaguardia della Terra. Siamo quindi contenti e orgogliosi di sviluppare iniziative volte a migliorare sempre più i nostri singoli comportamenti e di supportare e accompagnare le varie associazioni che in questi anni si sono create o rafforzate. Il ringraziamento va ad ogni singolo cittadino che in questi anni con il suo comportamento ha contribuito e contribuisce ancora a migliorare la città e quindi, nel nostro piccolo, il pianeta”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati