Copagri e Università Lumsa, al via la collaborazione con il consorzio accademico Humanitas

AGRICOLTURA - Sinergia che ha portato al corso, fruibile on line, di perfezionamento in management e gestione delle aziende agricole, zootecniche e agroindustriali. Iscrizioni aperte sino al prossimi 31 maggio

 

Franco Verrascina, presidente Copagri

Acquisire le conoscenze, le competenze e gli strumenti teorici pratici necessari ad avviare, gestire o migliorare gli standard delle aziende agricole e zootecniche è un prerequisito fondamentale per poter programmare l’apertura di una attività o per consolidarne il futuro.

Tale prerequisito assume una valenza ancora più rilevante in una fase delicata quale quella che stiamo vivendo in relazione all’emergenza pandemica, che ha sensibilmente acuito il rischio d’impresa e le difficoltà con le quali devono quotidianamente confrontarsi gli imprenditori agricoli.

È questo l’assunto in base al quale la Confederazione Produttori Agricoli-Copagri ha avviato una collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas, fondato dall’Università Lumsa con l’obiettivo di realizzare una sinergia tra “saperi” accademici e competenze professionali attraverso la progettazione, implementazione e realizzazione di attività di ricerca scientifica, alta formazione e interventi e attività operative in diversi ambiti disciplinari.

Nell’ambito di tale collaborazione, la Copagri ha concesso il proprio patrocinio a un corso di perfezionamento in management e gestione delle aziende agricole, zootecniche e agroindustriali, mettendo a disposizione diversi relatori qualificati che andranno a far parte del Comitato scientifico del corso, durante il quale saranno approfondite la figura e le competenze dell’imprenditore agricolo professionale, ovvero colui che gestisce un’azienda finalizzata alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all’allevamento di animali e ad attività connesse.

Il corso, che si svolgerà online, prevederà l’integrazione della formazione teorica con una formazione attiva learning by doing di apprendimento pratico, esperienziale ed innovativo, di strumenti, azioni e modelli, all’interno di contesti aziendali attivi nella filiera agroalimentare. Maggiori dettagli sui contenuti e sulle modalità di iscrizione, aperte fino al 31 maggio 2021, sono consultabili su https://bit.ly/2Tgu8fV.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti