La locandina dell’evento 2021
Anche quest’anno il liceo classico “Annibal Caro” di Fermo parteciperà alla VII edizione di uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni, ossia la “Notte Nazionale del Liceo Classico”, che si celebrerà venerdì 28 maggio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, in circa 300 licei classici su tutto il territorio nazionale, un numero altissimo se consideriamo le condizioni di emergenza sanitaria in cui ci troviamo e che hanno messo a dura prova la normale attività didattica.
Una pandemia, quella scatenata dal Coronavirus, che ha travolto tutti settori della vita sociale e culturale, e quindi anche la scuola, che ne ha risentito negativamente in termini di propagazione del sapere e di formazione degli studenti.
“In una realtà pur così capovolta, tuttavia, forti del messaggio e degli insegnamenti di tenace resistenza che proprio i nostri classici ci hanno insegnato, abbiamo deciso di partecipare ma, ovviamente, con le modalità che la pandemia ci ha imposto, ossia senza pubblico presente, ma con trasmissione di video e di filmati sia sul canale ufficiale Youtube della nostra scuola, disponibile sulla home page del sito del Liceo, sia sulla pagina Facebook del nostro istituto”, commentano dalla scuola.
Anche quest’anno, per la settima volta, prenderà forma l’idea del professor Rocco Schembra, organizzatore dell’evento e, pur nelle modalità cui si è accennato, i licei classici aderenti trasmetteranno in contemporanea, non più solo alla cittadinanza e al territorio in cui si trova la scuola, ma potenzialmente a tutti gli utenti che si vorranno collegare, una serie di performance in cui protagonisti saranno gli studenti e il valore formativo della cultura classica declinata in tutte le sue forme.
Il liceo fermano “Annibal Caro”
Inoltre, è stato confermato il partenariato che Rai Cultura e Rai Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento Nazionale della Notte. Quest’anno, inoltre, gli studenti di tutti i licei classici d’Italia si sono cimentati nella composizione di un elaborato poetico che si ispirasse alla locandina dell’evento, concorso in cui si è classificata per prima la giovane Alessandra Sgammato, del liceo classico “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca (CE), componendo una lirica dal titolo “Alla deriva”, che verrà letta in contemporanea in tutti i licei aderenti all’evento.
Infine, la Notte Nazionale del Liceo Classico, “soprattutto quest’anno, più che una festa, è una testimonianza. È anche un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti per puntare su una formazione di natura diversa, che non vada a sostituire quella tradizionale, ma le si affianchi in maniera proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali, in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana”, il congedo dalla scuola.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati