Montegranaro celebra il 2 giugno, il Commissario Straordinario Martino: “Primo segnale di rinascita”

MONTEGRANARO - Il Commissario Straordinario ha sottolineato nel suo intervento quanto questo 2 giugno si possa considerare il primo segnale di “rinascita” dal dramma patito dall’intera collettività a causa della pandemia.

 

Celebrato a Montegranaro l’Anniversario della Repubblica Italiana, nella splendida cornice di Piazza Mazzini ove è presente lo storico Palazzo civico che ospita il Comune.
La cerimonia si è tenuta nel pomeriggio per non sovrapporsi a quella organizzata il mattino dalla Prefettura di Fermo nel Comune Capoluogo, in occasione della quale il Comune di Montegranaro, rappresentato dal Commissario Straordinario, Vice Prefetto Martino, ha partecipato attivamente, affiancando il Prefetto nella consegna delle Onorificenze al “merito della Repubblica Italiana” concesse, tra gli altri, ai tre insigniti di Montegranaro (Di Rosa, Pini e Tappatà) ai quali questa Amministrazione comunale formula i più alti sensi di stima e le più fervide congratulazioni per l’alto riconoscimento ottenuto.

Quindi, alle ore 18 , dinanzi il Monumento ai Caduti di Montegranaro si è dato avvio alla cerimonia del 2 giugno con la benedizione della Corona d’alloro ed una preghiera per l’Italia da parte del Parroco Don Sandro Salvucci e l’“Alleluja” di Cohen, egregiamente cantata da una soprano facente parte del Coro Gospel di Montegranaro esibitosi per l’occasione. A seguire il Commissario Straordinario Martino ha deposto la Corona, accompagnato dalle note del “Piave” e del “Silenzio”. Si è proceduto, altresì, al primo Alzabandiera fatto nella Piazza comunale, a seguito dell’installazione fissa dei pennoni portabandiera ai lati del Monumento – effettuata dalla gestione commissariale – con le note degli Inni Nazionale ed Europeo, accompagnate dal canto del Coro e dalla Cittadinanza presente.
Il Commissario Straordinario ha sottolineato nel suo intervento quanto questo 2 giugno si possa considerare il primo segnale di “rinascita” dal dramma patito dall’intera collettività a causa della pandemia. Ha evidenziato infatti che, con la dovuta e prudente gradualità, si può incominciare a far “rifiorire” tutti quei momenti volti a valorizzare e promuovere le arti e l’associazionismo che vi lavora dietro: prova ne è la prima esibizione del Coro e del Corpo Bandistico di Montegranaro – nel rispetto del distanziamento e delle disposizioni anti-covid – proprio in occasione della Festa della Repubblica.

A dare maggior lustro all’evento celebrativo, la presenza del Prefetto Filippi, che al termine della cerimonia è intervenuta, portando i suoi saluti istituzionali al Comune ed all’intera Cittadinanza di Montegranaro. Presenti numerose altre Autorità, tra cui l’On. Lucentini – cittadino montegranarese ed espressione del territorio in Parlamento – ed il Comandante della Compagnia Carabinieri di Fermo, T. Colonnello Gismondi.

GUARDA IL VIDEO DELLA CERIMONIA


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti