Dopo la sospensione forzata nel 2020 dovuta alla pandemia si è finalmente potuta effettuare sabato 26 giugno l’edizione 2021 della festa della Ragioneria di Amandola voluta fortemente dall’Associazione ex-allievi dell’Istituto Tecnico Commerciale ‘Mattei’ e dall’Amministrazione Comunale. L’edizione 2021 è stata programmata e realizzata in questo mese di giugno dopo la lunga attesa del ritorno della nostra Regione in zona bianca e ciò diversamente dalla tradizione che vede lo svolgimento della Festa nei mesi autunnali.
La denominazione attuale della scuola superiore amandolese è ‘Istituto Tecnico Economico’, ma gli organizzatori hanno preferito mantenere, per la festa, il nome originario di Ragioneria. Uno degli obiettivi della Festa, e forse il più emozionale, è quello di far ritrovare gli ex studenti che non si incontrano perfino da 50 anni.
Il programma della Festa ha contemplato l’incontro, presso l’auditorium Vittorio Virgili della Fondazione Carisap, degli ex studenti con il Sindaco Adolfo Marinangeli che ha illustrato tutte le iniziative e gli sforzi dell’Amministrazione Comunale tesi alla valorizzazione dell’Istituto e gli aiuti economici concessi agli studenti frequentanti ed alle loro famiglie. Il Sindaco ha illustrato inoltre i progetti futuri per l’Istituto. Si sono poi succeduti gli interventi delle collaboratrici della Dirigente Scolastica Professoresse Norma Bellini e Ornella Virgili che hanno illustrato i futuri progetti educativi per i quali sono stati acquisiti buoni finanziamenti.
Il Presidente dell’Associazione Orfeo Cruciani si è soffermato sul progetto “Incontriamoci con …” riferendo degli incontri che gli studenti hanno potuto effettuare in prossimità della conclusione dell’anno scolastico e con il ritorno della didattica in presenza con il Prof. Enrico Carloni, che ha trattato l’argomento corruzione ed anticorruzione, con la Dott.ssa Chiara Vergani, che ha trattato l’argomento bullismo e cyber bullismo e la Prof.ssa Ilaria Capua, che ha trattato l’argomento virus. Ha riferito inoltre che il progetto proseguirà anche nel prossimo anno scolastico esclusivamente in presenza con altre personalità per parlare di altri argomenti di piena attualità quali: pedofilia, violenza contro le donne, fratelli tutti, sistema pensionistico, mafia ed antimafia. La programma presso l’auditorium Vittorio Virgili si è concluso con la tradizionale consegna ad opera dell’Assessore alla Cultura del Comune di Amadola Chiara Scirè degli attestati di Ragioniere Veterano ai diplomati negli anni scolastici 1969/1970 e 1970/1971.
La giornata è proseguita con la celebrazione della Santa Messa , presso il Santuario del Beato Antonio, in ricordo degli ex studenti diplomati negli anni 1970 e 1971 deceduti.
Il momento conviviale ha avuto luogo con le giuste severe regole per il contenimento della pandemia , rivivendo così l’esperienza indimenticabile della mensa scolastica, nei locali del Centro Marta e Maria messo a disposizione dalla Caritas e realizzato subito dopo il sisma del 2016.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati