Martina Trapè e Roberta Capozucca
“Non perdere tempo ed energie a preoccuparsi del giudizio degli altri ma vere il coraggio di inseguire i propri sogni e fare la proprie scelte”.
Con una frase molto eloquente si è chiuso il secondo dei due incontri in programma al “Casette Garden Party”, serate messe a punto dall’amministrazione comunale, con il coordinamento di Giulia Ciarapica.
Due serate per parlare di donne intraprendenti nel mondo dell’artigianato, come avvenuto in occasione del primo appuntamento con tre giovani imprenditrici locali – Alice Vitelli, Alice Cococcioni e Daniela Diletti – ma anche di donne anticonformiste e audaci, coraggiose ma tacciate di eresia per aver avuto il coraggio di sfare delle scelte in occasione dell’incontro di ieri sera con Roberta Capozucca e Martina Trapè. L’occasione è stata fornita dalla presentazione del libro “Più diritti per le streghe malvagie”, una raccolta di racconti di donne marchigiane la cui diversità ha trasformato le loro storie in leggende.
Dal primo incontro, ragionando sull’artigianato che fa cultura, è emerso il ritorno al passato che è anche la chiave per arrivare al futuro così come la forza dell’artigianato che diventa spettacolo: mettere insieme il fare le scarpe in abbinamento con i social ha creato una sorta di show tutto da godere per appassionarsi ad un mestiere che è stato trasmesso di generazione in generazione ma che, oggi, richiede una interpretazione in chiave moderna. Servono storie ancora prima che manufatti e c’è bisogno di saperle raccontare, ecco perché il supporto digital è così importante. Ed ancora, le donne sanno creare, sono di grande inventiva e sanno coniugare passato e presente reinterpretando anche le vicende passate più oscure, declinandole in chiave positiva.
Il giardino di via Nenni si è animato, poi, anche grazie anche ad attività riservate ai più piccoli.
Il laboratorio di realtà virtuale per le scienze “Le 7 meraviglie del mondo”, con visori in 3D a cura dell’assessorato alle politiche per l’infanzia ha permesso ai bambini presenti di fare un viaggio nel mondo tridimensionale mentre “Racconti sotto le stelle”, letture animate per bambini a cura dell’assessorato alla cultura in collaborazione con la biblioteca Antonio Santori e la Cooperativa Era ha preso per mano i piccoli uditori grazie a tante interessanti storie.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati