Presente e futuro del porto turistico nelle parole del presidente Renato Marconi: “Le marine vivranno un anno d’oro” VIDEO INTERVISTA

PORTO SAN GIORGIO - Passa anche attraverso la cultura il rilancio del porto turistico e il festival SalpaMenti ne è la riprova. Presente e futuro dell'approdo sangiorgese sono stati al centro dell'intervento del suo presidente, Renato Marconi, ospite ieri negli studi di Radio Fermo Uno. "Questo è l'anno delle Marine" ha detto Marconi.

 

 

di Sandro Renzi

Presente e futuro del porto turistico nelle parole dell’ing. Renato Marconi, presidente della società Marina, ospite ieri pomeriggio negli studi di Radio Fermo Uno, del direttore Paolo Paoletti. L’occasione per fare un punto sul piano di rilancio dell’approdo arriva dal festival SalpaMenti, voluto dalla società ed ospitato proprio negli spazi interni della marina sangiorgese. “Siamo arrivati a metà della serie di eventi che avevamo predisposto e la risposta è stata interessante, tutti gli appuntamenti sono stati partecipati e non solo dai diportisti del Marina, ma anche da persone di altri Comuni. Abbiamo insomma raggiunto l’obiettivo di legare il porto alla città”. E’ soddisfatto Marconi. La rassegna SalpaMenti va a gonfie vele, giusto per usare un termine caro ai diportisti. Ed in questo contesto entra di diritto pure il Comune di Porto San Giorgio che negli anni ha investito nella riscoperta della civiltà marinara. “Il porto è vivo e l’area è oggetto di interesse continuo” prosegue il presidente Marconi.

Interesse che viene costantemente alimentato dall’ingresso dell’approdo sangiorgese all’interno del gruppo Marinedi. Ne fanno parte ben 14 porti. “Il porto ora sta fornendo importanti risposte ai suoi clienti, con un cantiere nautico che ha ripreso forza, un buon ristorante, riusciamo a dare un’offerta che va ampliandosi di giorno in giorno. Stipulando un contratto si può girare tra gli approdi del gruppo Marinedi e navigare da nord a sud dell’Italia”. Come noto la società che ha in concessione la marina sangiorgese è composta dal gruppo Renzi, dall’imprenditore Sarnari e, per l’appunto, dal gruppo Marinedi. Se la cultura, quindi, è a tutti gli effetti un traino per ripartire, e SalpaMenti ne è una riprova, al contempo si deve lavorare per “trasformare” o piuttosto completare il porto. “Come diventerà il porto? Dobbiamo dare continuità alla storia dell’approdo, da quel lontano 1982, con il completamento della parte a terra che dovrebbe avvenire tra il 2023 ed il 2024. Ricreeremo una centralità urbana che avrà il mare come riferimento. Sarà un luogo diverso, una sorta di borgo legato al mare” spiega ancora Marconi.

Senza perdere di vista il territorio nel suo complesso, ovviamente. “Offriamo un porto più tranquillo e sicuro al suo interno, con la riorganizzazione del cantiere nautico possiamo offrire un servizio sotto l’aspetto della manutenzione e del rimessaggio. Nel periodo invernale abbiamo circa 80 barche a terra. C’è anche il servizio di charter per fare turismo lungo la costa o in Croazia prenotando la nostra vacanza in barca a motore o a vela”. Mai come questa estate, forse, la barca rappresenta in tempi di Covid un luogo più sicuro per trascorrere le vacanze. “Le Marine vivranno un anno d’oro” la previsione di Marconi che torna anche sull’affaire dragaggio annunciando che si è finalmente sbloccata la procedura per movimentare “qualche centinaio di metri cubi di sabbia refluiti sul canale d’ingresso. Si tratta di un intervento minimo della durata di un paio di giorni, ma necessario per riportare il fondale a 3 metri. Questo consentirà di ricevere barche di 40 o 50 metri. Il via ai lavori già la prossima settimana”. 

Ecco gli altri appuntamenti del festival SalpaMenti, in collaborazione con l’associazione Karussell.

Venerdì 16 luglio, ore 19: Piergiorgio Cinì (regista teatrale) e Gino Troli (docente e scrittore) presentano il volume Mare in rivolta. Cinquant’anni dai giorni del Rodi. Introduce l’incontro Matilde Galletti, modera Francesco Marilungo.

Venerdì 23 luglio, ore 19: Fabio Pedone (traduttore) presenta la sua traduzione de I viaggi di Gulliver (Mondadori 2020). Introduce l’incontro Matilde Galletti, modera Francesco Marilungo.

Domenica 25 luglio, ore 19: Sandra Amurri presenta il libro Una famiglia straordinaria di Andrea Albertini, Sellerio 2021.

Venerdì 30 luglio, ore 19: Roberto Zechini (chitarra, effetti) e Simone La Maida (sax contralto e soprano). Il duo indaga le rispettive composizioni originali, testimoniate da molti dischi pubblicati dai due autori e le molte collaborazioni con arti di diversa estrazione.

I mercoledì del mese di luglio saranno dedicati al cinema, con la scelta di film a tematica mare. Ad aprire il ciclo sarà il film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores” a i trent’anni dall’uscita. Di seguito la programmazione:

Mercoledì 14 luglio, ore 21: Terraferma, 2011 Emanuele Crialese.

Mercoledì 21 luglio, ore 21: Mare e Rivolta, 2020 Marco Cruciani da un progetto del laboratorio teatrale Re Nudo.

Mercoledì 28 luglio, ore 21: Undine. Un amore per sempre, 2020 Christian Petzold.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti