Entra nel vivo il 53esimo Torneo Cavalleresco di Castel Clementino. La rievocazione storica animerà Servigliano dal 16 al 22 agosto. E’ partita forte la prevendita dei biglietti: in tre giorni è stato divorato il 40% dei tagliandi a disposizione. Ricordiamo che, a causa delle disposizioni anti covid, la capienza della piazza è stata ridotta a 500 spettatori, mentre al campo giochi si arriva a mille presenze. Piazza Roma ospiterà il cerimoniale storico della manifestazione (venerdì 20) e lo spettacolo del Gams dedicato alla Divina Commedia (sabato 21), mentre la giostra dell’anello si svolgerà al campo giochi (domenica 22). Costo dei biglietti: 5 euro per i due eventi in piazza; 25 (tribuna) e 15 euro (prato) per assistere alla giostra. Il Point dell’Ente Torneo è aperto lungo corso Navarra al mattino (dalle 9 alle 13), al pomeriggio (16-20) e alla sera (21-23). Per informazioni: 327.3808465. Ricordiamo che per accedere agli eventi del Torneo Cavalleresco bisogna essere muniti di green pass.
“La 53esima edizione del Torneo Cavalleresco di Castel Clementino – sottolinea il sindaco Marco Rotoni – è un’ulteriore sfida che la nostra cittadina e i rionanti sapranno raccogliere e portare a compimento in nome della passione e della voglia di regalare e regalarci, per il futuro, rinnovati entusiasmi ed emozioni, che neanche questi momenti della vita hanno il diritto di interrompere. Il palio per noi serviglianesi è una storia infinita e coinvolgente che ci lega ed aggrega, ci rende unici come esempio di comunità coesa tra generazioni. Un valore aggiunto da cui non possiamo prescindere ed a cui non possiamo rinunciare, senza se e senza ma. Per tali ragioni rivolgo la mia stima e la mia gratitudine a tutta la gente del Torneo Cavalleresco e alle sue componenti associative che con orgoglio e dedizione si stanno adoperando per garantire a noi tutti la prosecuzione di un sogno”.
Soddisfatto Maurizio Marinozzi, presidente dell’Ente Torneo: “Ci siamo, mancano poche ore all’inizio del 53° Torneo Cavalleresco. Si parte, lunedì 16 agosto, con la presentazione del palio, il drappo conteso dai Rioni dipinto magistralmente dagli studenti della scuola media. Consentitemi di dirlo: mi sento un presidente fortunato, essendo circondato da personalità eccellenti che sanno mostrare il loro lavoro contribuendo ad iscrivere la nostra manifestazione ai vertici delle migliori rievocazioni storiche nazionali. Un grande ringraziamento a tutti. Siamo pronti a nuove sfide sollecitando e favorendo l’ingresso di giovani generazioni che saranno chiamate ad iniziare un nuovo corso che sappia coniugare la realtà storica con le esigenze contemporanee. Noi ci siamo, Servigliano ci sarà, come sempre”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati