De Berardin e Tosoni insieme per la stand up “Odissea” a Rocca Tiepolo. E praticamente in contemporanea Ciferri chiude il festival organistico con “Meditazioni spirituali in musica”. Sono i due appuntamenti in programma per venerdì sera a Porto San Giorgio. E questo forse farà storcere il naso a chi avrebbe voluto seguire entrambi gli eventi.
Comunque partiamo dal primo, alle 21,15. Il genere stand up tragedy torna venerdì a Rocca Tiepolo con “Odissea”, serata inserita nel circuito Amat Tau e sostenuta dal Comune.
“Il viaggio in questo mondo ai confini del mondo è un vero e proprio percorso di maturazione, comprensione, espiazione – è scritto nella presentazione dello spettacolo curato da Proscenio teatro – . Ulisse riesce ad affrontare il suo viaggio metafisico senza mai perdere il suo centro, la consapevolezza delle sue radici. Salpa dalla terra dei Feaci con un desiderio chiaro ed inequivocabile: ritornare alla sua casa, ripristinare l’ordine cosmico, riprendere il suo posto ed il suo ruolo nel mondo, riprendersi la sua vita di cui ora si sente consapevole e padrone. Resta ancora un ultimo passo, farsi riconoscere e ordire la sua vendetta contro chi lo ha creduto morto”. Lo spettacolo vedrà sul palco Stefano De Bernardin e Stefano Tosoni (aiuto regia Lorenzo Marziali). Per Info e prenotazioni: 3924450125 www.amatmarche.net.
La stessa sera, alle 21,30 Ciferri chiude il festival organistico con “Meditazioni spirituali in musica” nella chiesa di San Giorgio Martire. Sarà dunque il direttore artistico Mario Ciferri a chiudere venerdì 20 agosto (ore 21.30) nella chiesa di San Giorgio Martire il Festival internazionale organistico “Città di Porto San Giorgio”. L’appuntamento prevede brevi interventi e letture introduttive da parte del parroco don Mario Lusek. La serata, denominata “Meditazioni spirituali in musica”, vedrà proposti brani di Bach, Franck, Matthey, Neuhoff e Jongen. L’ingresso è libero, nel rispetto delle prescrizioni anti Covid.
Mario Ciferri (organista, cembalista, direttore di coro e d’orchestra) ha condotto vasti studi musicali che lo hanno portato a conseguire brillantemente ben 6 diplomi: pianoforte, organo e composizione organistica, clavicembalo, direzione d’orchestra e musica sacra. Svolge una intensa attività concertistica come organista in Italia e all’estero invitato nell’ambito di prestigiosi festival internazionali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati