di Andrea Braconi
Nella sua duplice veste di imprenditore e neo presidente della Cna regionale, Paolo Silenzi lancia un messaggio chiaro alla categoria: innovazione ed ecosostenibilità sono le chiavi di volta di un comparto segnato da anni di crisi, acuite dalla pandemia.
“Questo Micam è partito con aspettative positive, vediamo che c’è affluenza e buyer con il giusto entusiasmo per acquistare e valorizzare i prodotti che abbiamo confezionato per la stagione estiva 2022”.
I calzaturieri fermani e non solo, ricorda Silenzi, vengono da una situazione in cui hanno sofferto molto, dimostrando però una grande resilienza. “E guardando in giro anche gli altri colleghi vedo delle bellissime collezioni, con un alto tasso di ecosostenibilità. C’è molta attenzione e cura per questo aspetto, e i buyer su questo stanno focalizzando la loro attenzione”.
Viene premiato, quindi, chi va verso questa direzione, chi ha fatto innovazione di prodotto ma anche di processo attraverso la digitalizzazione. “Utilizzando bandi regionali e camerali che hanno dato la liquidità necessaria si è potuto riqualificare le posizioni dormienti. Non dico che possiamo ritornare ai periodi pre Covid, ma quando vedi un’affluenza così dinamica, di gente che gira gli stand interessata e partecipativa questo ci dà tanta soddisfazione e ci fan ben sperare”.
ARTICOLO CORRELATO
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati