Marina di Porto San Giorgio, ‘L’Approdo’ riprende la sua attività: al via la seconda residenza d’artista

Una residenza d'artista con un noto illustratore per ragazzi e una mostra d'arte contemporanea, visibile giorno e notte, si susseguiranno tra fine settembre e dicembre, per la valorizzazione del patrimonio immateriale e una nuova vita della Marina Di Porto San Giorgio

 

Luca Caimmi

Il Marina di Porto San Giorgio prosegue nell’intento di valorizzare i propri spazi, nell’ottica di un grande rilancio delle attività del porto, inteso non solo come luogo di sosta e transito dei diportisti, ma come nuovo polo di offerta culturale e di rilevanza sociale per la comunità locale, i diportisti e quanti vorranno visitarlo.

Al via la seconda residenza d’artista legata ai diversi progetti di riqualificazione e promozione territoriale che il Marina di Porto San Giorgio sta mettendo in atto, anche grazie alla collaborazione con l’associazione Karussell_arte contemporanea (composta da Matilde Galletti, Lidia Martorana e Marica Riccioni).

Negli scorsi mesi, l’unico edificio rimasto del primo pontile realizzato tra gli anni ’50 e ’60, “L’Approdo”, è stato recuperato dal Concessionario Marina di Porto San Giorgio, ristrutturato ed è diventato un luogo dedicato all’arte e alla riscoperta del patrimonio immateriale legato alla civiltà marinara e dei pescatori. Nei prossimi mesi l’artista invitato è l’illustratore Luca Caimmi. Al termine del periodo di residenza, le opere create e prodotte dal giovane creativo per questo spazio rimarranno visibili al suo interno per chi, in qualsiasi ora del giorno, passeggerà nei dintorni de “L’Approdo”.

Gli artisti invitati a far dialogare la storia del luogo con il nostro presente, per recuperare e salvaguardare le tracce della tradizione, sono individuati tra i giovani emergenti italiani, noti a livello nazionale e internazionale, per lavorare sul patrimonio immateriale legato alla civiltà marinara, pescatori e navigatori, di cui il territorio del Marina di Porto San Giorgio è ricco. Sono stati attivati laboratori didattici con le scuole elementari del plesso di Borgo Rosselli e ne saranno fatti in futuro altri con gli istituti superiori locali. Il progetto gode della partnership del FAI, – Fondo Ambiente Italiano, delegazione di Fermo -, con il quale saranno organizzati eventi in collaborazione.

Questa iniziativa, del tutto inedita per le Marche del centro-sud, ha portato alla cittadina visibilità nazionale, con articoli usciti su testate come Harper’s Bazaar e Domus.

“Siamo onorati di poter continuare con il nostro intento di aprire le porte alla cultura” – dice il Presidente del Marina di Porto San Giorgio, l’Ing. Renato Marconi – “recuperare e valorizzare spazi esistenti e finora abbandonati ci sembra il modo migliore per agire anche in un’ottica di sostenibilità e rispetto del territorio. Che questa azione sia poi fruibile in modo molto semplice da chiunque passi davanti alla zona portuale, ci permette di estendere l’invito a entrare e frequentare il porto, affinché diventi sempre più un luogo vivo e attivo all’interno delle dinamiche territoriali e turistiche”.

L’ARTISTA

Luca Caimmi nasce a Fano nel 1978 e passa la sua infanzia tra la casa in campagna dei nonni e la libreria di famiglia. Si forma artisticamente all’Istituto d’arte di Urbino frequentando il corso di Cinema d’animazione e Illustrazione per poi passare all’Accademia di Belle arti di Urbino. Qui approfondisce il disegno, la pittura, le tecniche incisorie ma anche la lavorazione della ceramica, grazie alle indicazioni del suo docente di pittura Luigi Carboni. Da qui una frequentazione di varie botteghe faentine come Gatti, Tampieri e poi quella di Solimene a Cava de’ Tirreni. Quest’ultima sarà il luogo che ospiterà il progetto Peso alle immagini dove artisti italiani e stranieri saranno invitati a confrontarsi con la pittura e la modellazione in ceramica. La sua ricerca artistica e la produzione editoriale si affiancano e sono unite da un forte interesse verso la natura e il paesaggio che lo circondano. I cicli di disegni e le forme in scultura partono da reali esplorazioni dell’ambiente: i monti dell’Appennino, le valli marchigiane, il fiume e le zone della costa. Il mare infine è un elemento costante. L’acqua influisce sul segno mentre la linea dell’orizzonte diventa elemento compositivo.

Luca Caimmi vive e lavora a Pesaro. Collabora con diversi editori italiani tra i quali Orecchio Acerbo, Topipittori, Mondadori, Nuages. In corso di pubblicazione un racconto da lui scritto e disegnato dal titolo La plante de Joanna per l’editore Notari di Ginevra. Tra gli albi da lui illustrati ricordiamo: Charles Dickens, Canto di Natale, Oscar Mondadori, Milano 2020; Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, Edioni Orecchio Acerbo, Roma 2018; Rondinella, storia di un pesce volante, Edizioni Nuages, Milano 2016; Guy de Maupassant, Le Horla, Edizioni Nuages, Milano 2013; Emilio Salgari, L’isola di fuoco, Orecchio Acerbo, Roma 2011; Antonio Koch, La nave, Topi Pittori, Milano 2009;
Le sue illustrazioni sono state esposte in diverse mostre personali, collettive e festival: My dear Pinocchio, Seoul Art Center 2020; Qualcosa da contenere, Ratatà Festival, Magazzini UTO, Macerata 2019; Le avventure di Pinocchio, Bil Bol Bul, Galleria Mirabilia, Bologna 2018; Il tè di Alice, Galleria Nuages, Milano 2016; L’ isola di fuoco e altre avventure, Festival Infanzia e città, Pistoia 2015; Illustrazioni per Le Horla di Guy de Maupassant, Galleria Nuages, Milano 2013; Biennale di Illustrazione, Bratislava 2011.

Karussell_arte contemporanea è un’associazione culturale formata da Matilde Galletti, Lidia Martorana, Marica Riccioni. Nasce dalle esperienze congiunte di diverse professionalità che, a vario titolo, si occupano di arte, comunicazione e contemporaneità: un incontro di persone che avvertono la medesima urgenza di fare cultura per un orizzonte alternativo nel contesto cittadino che condividono.

“L’Approdo”
Artista in residenza: dal 30 settembre fino al 30 ottobre 2021
Mostra 24h: novembre 2021 / gennaio 2022
Visite guidate: su prenotazione
Info e visite guidate: karussell.artecontemporanea@gmail.com


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti