Riecco il concorso Postacchini, in prima assoluta le note del violino ‘Secondo’ e tornano anche quelle di ‘Primo’

FERMO - Appuntamento sabato 2 ottobre alle ore 17 presso Sala dei Ritratti in Piazza del Popolo a Fermo. A partire dalle 17 sulla pagina Facebook ufficiale del Concorso Violinistico Internazionale Andrea Postacchini, sarà visibile il live streaming

Il liutaio Nibid consegna il violino al sindaco (precedente edizione)

La musica non si ferma. Il Concorso Postacchini lo dimostra con un forte segnale di ripartenza: poter riascoltare insieme alcune note del violino presentato a luglio 2020 (trasferito in quell’occasione dalla XXVII al montepremi della XXVIII edizione del 2021) e sentire le prime note del violino gemello costruito con medesimi materiali dallo stesso liutaio, Giacomo Nibid. Appuntamento sabato 2 ottobre alle ore 17 presso Sala dei Ritratti in Piazza del Popolo a Fermo. A partire dalle 17 sulla pagina Facebook ufficiale del Concorso Violinistico Internazionale Andrea Postacchini, sarà visibile il live streaming.

Jing Zhi Zhang (Cina)

Un evento di suggestione musicale nato in collaborazione con il Comune di Fermo. Sarà possibile ascoltare, infatti, in prima assoluta, il suono del violino gemello (“Secondo”) di quello presentato nell’edizione 2020 del concorso. Entrambi, costruiti in perfetta somiglianza, sono frutto della maestria del liutaio Giacomo Nibid, maestro artigiano dell’omonima liuteria di Montorio al Vomano (Teramo). Realizzato in acero abruzzese, molto usato in passato dai liutai, è un modello Stradivari 1715 detto “Il Cremonese”, con vernice in resina d’ambra.

L’evento è il primo atto di un autunno dedicato alla musica: secondo appuntamento previsto per il 9 ottobre alle 21 presso il Teatro dell’Aquila. In apertura, salirà sul palco il violinista Ares Midiri per riconsegnare alla città di Fermo, nelle mani del sindaco Paolo Calcinaro, il violino del 2020/2021: gli era stato consegnato in comodato d’uso per essere suonato con continuità. Il sindaco, presentando il violino e l’archetto, opera dell’archettaio Walter Barbiero, ufficializzerà il trasferimento di questi al montepremi della XXIX edizione di maggio 2022.

A seguire, il pubblico potrà riascoltare lo strumento suonato questa volta dalla vincitrice assoluta della edizione XVII (2010) Jingzhi Zhang. Il violino ‘Primo’ e l’archetto fino alla serata di premiazione, 28 maggio 2022, saranno esposti in una teca di sicurezza e visibili al pubblico. Previsto poi il momento centrale della kermesse: il liutaio Giacomo Nibid consegnerà il violino 2021 costruito su ordinazione della famiglia Midiri e, Ares stesso, suonerà in prima assoluta il suo nuovissimo violino, potendo così apprezzare anche il talento del giovane violinista la cui passione per il violino sboccia a San Ginesio quando rimane folgorato, all’età di tre anni, dalla Vincitrice Assoluta del “XVI Concorso Postacchini” (2009) Raphaelle Moreau (Francia).

il violinista Ares Midiri

In chiusura, una performance musicale doppia con i due violini fratelli denominati ‘Primo’ e ‘Secondo’. Jingzhi Zhang col violino Primo ormai destinato alla XXIX di maggio 2022 e Ares Midiri col suo violino Secondo. Nell’allestimento della Sala dei Ritratti sarà presente il ritratto del liutaio Andrea Postacchini restaurato per volere della Amministrazione Comunale che ha incaricato la dottoressa Francesca Ascenzi. L’opera è datata 1830 e trova collocazione presso la Pinacoteca Comunale di Fermo. Dalla scritta sul retro, l’autrice sarebbe suor Giovanna Ricci, discendente dalla nota famiglia di pittori fermani risalenti al XVII secolo. L’emergenza sanitaria ha causato notevoli difficoltà oltre alla sospensione della corrente edizione, ma i lavori per il Centro Culturale Antiqua Marca Firmana, che ha lo scopo di promuovere attività culturali, in ambito nazionale e internazionale senza finalità di lucro, col nuovo brand Festival Andrea Postacchini che ingloba il Concorso Violinistico Internazionale, non hanno conosciuto sosta.

È stato pubblicato il nuovo dominio www.postacchiniluthier.com sito interamente dedicato al liutaio fermano, ai suoi strumenti, alle mostre di liuteria organizzate come eventi collaterali del concorso violinistico e ai vincitori di categoria delle varie edizioni del concorso internazionale con un sapiente lavoro di archiviazione di immagini e documenti. Continuano (con la speranza di non subire ulteriori stop per il covid 19) anche le riprese per la realizzazione del docu-film relativo al liutaio fermano Andrea Postacchini cui è intitolato il Concorso Violinistico Internazionale ed è in fase di allestimento un nuovo sito web sul dominio postachinifestival.com e .it che sarà la raccolta di tutti i precedenti pubblicati. Il secondo evento di questo autunno sarà il prossimo 9 ottobre alle 21 presso il Teatro dell’Aquila. Intanto proseguono i preparativi per l’edizione  XXIX del Concorso Postacchini: si svolgerà dal 21 al 28 maggio 2022 presso il Teatro dell’Aquila. Fino al giorno della premiazione, violino e archetto, saranno esposti presso gli spazi del Teatro dell’Aquila di Fermo in una teca di sicurezza.

Per info e : www.concorsopostacchini.com www.postacchiniluthier.com www.ccamf.org. Per donazioni: www.concorsopostacchini.it.

La restauratrice Francesca Ascenzi e il ritratto di Postacchini

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti