Nasce il Parco Bau, il Centro Commerciale Girasole accoglie gli “amici a 4 zampe”

FERMO - Taglio del nastro alla presenza del direttore Pecorini, dell'assessore Ciarrocchi e dei consiglieri comunali Pascucci, Gaggia e Pistolesi

di Andrea Braconi

Un taglio del nastro con una colonna sonora speciale: le voci di tanti cani che, accompagnati dai loro proprietari, hanno inaugurato a Campiglione di Fermo il Parco Bau, un’area di oltre 200 metri quadri realizzata dal Centro Commerciale Girasole. Per questo importante momento Enea Pecorini, direttore della struttura, ha voluto accanto a sé i massimi rappresentanti dell’Amministrazione comunale, molto sensibili al tema.

“È il segnale che ci può essere collaborazione tra pubblico e privato, soprattutto quando il privato è così virtuoso e riesce a mettere in campo tante iniziative ambientali” ha voluto rimarcare Alessandro Ciarrocchi, assessore all’Ambiente. Accanto a lui i consiglieri comunali Nicola Pascucci, Paola Gaggia della lista Non mi Fermo e Sara Pistolesi, capogruppo di Piazza Pulita, queste ultime residenti proprio nel quartiere di Campiglione.

Sette le aree pubbliche di sgambamento create in città, come ha precisato Ciarrocchi, che ha colto l’occasione per ringraziare la famiglia Gabrielli, proprietaria del Girasole. “Ne stiamo progettando altre perché la nostra idea è quella di realizzarne una in ogni quartiere. Fino a quando lo fa il pubblico dovrebbe essere quasi un atto dovuto, mentre quando lo fa il privato, come in questo caso, è un qualcosa in più, è un mettersi a disposizione della collettività. Ancora una volta dobbiamo rendere grazie a chi si impegna per il bene comune e la nostra presenza è sintomatica di quanto noi apprezziamo questo comportamento virtuoso”.

Il Parco Bau, come spiegato da Pecorini, è un’iniziativa che parte da lontano. “Abbiamo creato quest’area grazie alla raccolta di plastica fatta nell’ambito del concorso Mare da Amare, al quale parteciparono più di 150 persone. In quell’occasione raccogliemmo una quantità di plastica tale che, simbolicamente, abbiamo voluto trasformare in un parco dedicato ai nostri amici a 4 zampe”.

Perché questo progetto del Centro Commerciale si muove su un duplice binario: da un lato la messa a disposizione di uno spazio, dall’altro la conferma di un impegno sul fronte dell’ecosostenibilità. “La composizione di tutti gli elementi è in plastica riciclata al 100 per cento, chiamata plastica seconda vita e certificata da un istituto europeo. Con grande piacere abbiamo realizzato una sorta di connubio tra un’attività ambientale ed una di pubblico interesse”.

Infine loro, i protagonisti di questa giornata. “Sappiamo bene quanto sia importante la tematica dell’affezione che abbiamo con i nostri amici cani ed è per questa ragione che abbiamo finalmente consentito di vivere l’esperienza dello shopping insieme al proprio animale. Crediamo fortemente che parlare di centro commerciale sia riduttivo, forse dobbiamo orientarci verso un centro emozionale dove possiamo offrire qualcosa in più dell’esperienza di acquisto, non solo all’interno ma anche all’esterno”.

Attenzione massima, ovviamente, alla pulizia dell’area. “Nel Parco Bau é stata predisposta una dog toilette con sacchetti e la possibilità di gettare in un apposito contenitore quello che i nostri amici potrebbero lasciare in terra”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti