Funghi e tartufi protagonisti all’osteria Le Frattine: due cene evento per esaltare i sapori dell’autunno

PORTO SAN GIORGIO - All'osteria Le Frattine, in corso Castel San Giorgio, arrivano i sapori dell'autunno. Due cene evento per celebrare funghi e tartufi del nostro territorio. Piatti preparati ad arte dallo chef Bruno La Fratta. Domani sera il primo appuntamento.

L’autunno ed i suoi sapori fanno breccia all’osteria Le Frattine di Porto San Giorgio dove ben due appuntamenti-evento esalteranno i prodotti stagionali della nostra montagna. Funghi e tartufi re indiscussi dei menù che lo chef Bruno preparerà realizzando piccoli capolavori culinari con mele cotogne, castagne, frutta secca, zucche. Il tutto accompagnato con vino novello l’11 novembre. Due occasioni per gustare sapori e aromi di un territorio che spazia dal mare ai Sibillini. Per coccolare le papille gustative con piatti della tradizione destinati ad esaltare i preziosi tuberi raccolti nei boschi piuttosto che i funghi prataioli o quelli porcini.

Impossibile resistere. La prima cena-evento, domani sera, sarà dedicata proprio ai funghi che quest’anno hanno sofferto per una estate secca. Ma la qualità è ancora molto alta. Dagli antipasti alle pietanze, accompagneranno i più golosi in questo viaggio culinario che, come detto, esalta anche altri sapori dell’autunno. Prelibatezze come le marmellate e le confetture realizzate sapientemente dal Maestro Bruno. “Tra le nostre passioni c’è l’accudire il prodotto -racconta Atala La Fratta- abbiamo 10 ettari di terra in seminativo, ortaggi e frutta. Tutto quello che possiamo lo produciamo noi, facciamo fin dove riusciamo e poi ricorriamo all’aiuto di altri contadini e dei loro terreni sempre qui nel fermano“. Dal mare alla montagna ecco le mele rosa dei Sibillini, le mele cotogne, ed ancora le castagne, i funghi, i tartufi.

“La passione più grande è seguire la stagionalità della frutta, sempre presente nelle nostre cene ma soprattutto perché Bruno è un Maestro di marmellate e confetture” continua Atala, figlia di Bruno. Non manca un’altra passione che accomuna tutta la famiglia La Fratta, ovvero l’attenzione per la filiera corta, il Km Zero, la coltivazione a basso impatto ambientale e Bio. “Amiamo collaborare e circondarci di persone con la stessa sensibilità, ne nascono sempre belle cose”. La seconda cena-evento l’11 novembre in occasione della festa di San Martino. Ed anche in questa occasione torneranno protagonisti zucche e tartufi ed i pani a lievitazione naturale.

Per info e prenotazioni: Tel.0734675846 – 3277994035

(articolo promo-redazionale)

(clicca per ingrandire)

(clicca per ingrandire)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti