di Leonardo Nevischi
Parola d’ordine: sicurezza. Se per capire il diktat del primo anno di mandato dell’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli non fossero stati sufficienti i contributi concessi alle imprese per la sistemazione delle strade interpoderali, i 5 milioni stanziati per il progetto “Ponti sicuri”, i 6 milioni destinati all’installazione degli impianti di ventilazione meccanica nelle scuole e il finanziamento alle aziende ospedaliere per la rimozione dell’amianto dagli ospedali; ecco che la Regione continua ad investire nelle infrastrutture.
È di questo che si è discusso questa mattina, nella sala consiliare della sede della Provincia, insieme alla presidente Moira Canigola, ai consiglieri regionali Andrea Putzu e Marco Marinangeli e a dodici sindaci del territorio fermano. Di fatto, l’assessore Baldelli ha comunicato i 26 progetti che si sono aggiudicati gli oltre 11 milioni di euro dei bandi sulla sicurezza stradale.
“Mai la Regione aveva stanziato così tante risorse per sostenere i comuni marchigiani nella messa in sicurezza e nel miglioramento della rete stradale comunale – ha confessato l’assessore Baldelli -. Una pioggia di contributi assegnati con bandi, quindi nella massima trasparenza, in maniera capillare su tutto il territorio regionale e diffusa a tantissimi comuni (ben 139 sono i beneficiari). Un’azione a sostegno dei comuni mai elaborata prima. Devo ringraziare i consiglieri Putzu, Marinangeli e Marcozzi che sono stati i miei occhi sul territorio e mi hanno aiutato a conoscere le problematiche specifiche di alcuni singoli comuni – seguita Baldelli -. È così che deve funzionare: deve esserci una sinergia tra la Regione e gli enti locali, così che dove possibile la Regione possa andare a sostegno dei piccoli e grandi comuni”.
Nella provincia di Fermo sono 26 i progetti ammessi a finanziamento. I Comuni di Falerone (100mila euro), Montottone (87.500 euro), Monte Vidon Corrado (84mila euro) e Ponzano di Fermo (81.310 euro) riceveranno un contributo per la costruzione di marciapiedi e passaggi pedonali rialzati. Il Comune di Pedaso (100mila euro) per la creazione di una rotatoria all’intersezione tra la SS 16 e la SS 433. Il Comune di Smerillo (63mila euro) per l’adeguamento e la messa in sicurezza della viabilità in prossimità dell’ex stazione della Val di Tenna. Il Comune di Montelparo (68.950 euro) per l’adeguamento e la messa in sicurezza della strada Crocifisso. Il Comune di Montefortino (37.849 euro) per l’attrezzaggio per biciclette dell’area di sosta Santa Lucia. Il Comune di Magliano di Tenna (64.400 euro) per la creazione di ciclostazioni ecosostenibili in via Roma e via delle Prese. I Comuni di Rapagnano (100mila euro), Massa Fermana (91mila euro), Montegiorgio (100mila euro), Monsampietro Morico (91mila euro), Monte Urano (98mila euro), Montappone (99.400 euro) e Monte Giberto (11.550 euro) per il rifacimento della pavimentazione, previa fresatura, di strade particolarmente dissestate. Hanno ottenuto un doppio finanzimento i Comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Monte Vidon Combatte, Campofilone e Altidona. Il Comune di Fermo ha ottenuto risorse per la realizzazione di un percorso ciclabile in via Falcone (100mila euro) e di un cicloparcheggio in via Verrazzano, in località Lido di Fermo (80mila euro). Il Comune di Porto Sant’Elpidio utilizzerà il primo finanziamento assegnato (100mila euro) per attivare un’operazione diffusa di rifacimento del manto di varie strade cittadine, per un investimento complessivo di un milione di euro, e il secondo finanziamento (80mila euro) per la realizzazione di un nodo intermodale provvisto di velostazione tra la stazione ferroviaria, il parcheggio pubblico e la Ciclovia Adriatica. Il Comune di Monte Vidon Combatte (81.510 euro) per la realizzazione di una pista ciclabile sul tracciato in disuso di una porzione della strada del Molino (81.510 euro) e l’attrezzaggio di un’area di sosta per le biciclette (20.500 euro). Il Comune di Campofilone per il rifacimento della pavimentazione, previa fresatura, di una strada dissestata (98mila euro) e una velostazione in prossimità di una fermata del trasporto pubblico locale (79.800 euro). Il Comune di Altidona per la creazione di una rotatoria all’intersezione tra via Colombo e via Vivaldi (72.218 euro) e la costruzione di una velostazione in piazza Verdi, a Marina di Altidona (61.600 euro).
Un totale di 2.051.632 di euro assegnati dalla Regione, ai quali si aggiungeranno altri 2.049.491 di euro da parte dei Comuni, per un investimento complessivo di 4.101.123 euro.
Francesco Baldelli e Moira Canigola
“Questi bandi renderanno le strade comunali più sicure e qualitativamente migliori anche ai fini commerciali e turistici – ha affermato la presidente Moira Canigola -. Essi miglioreranno tutta la viabilità provinciale e mi auguro che possano essere il primo passo per risolvere altre criticità provinciali ed arrivare ad ottenere migliori collegamenti secondari nella Provincia e ad avere la tanto decantata terza corsia autostradale. Poter fare affidamento su una buona viabilità non può che essere d’aiuto per potenziare e sviluppare la fluidità del traffico e la qualità di percorrenza”.
Attori principali del finanziamento dei 26 progetti anche i consiglieri regionali Andrea Putzu e Marco Marinangeli. Fondamentale per il primo la “collaborazione costante con la presidente provinciale e la peculiarità che tra i 26 comuni beneficiari ce ne siano moltissimi piccoli. Questo è una risposta importante per quei piccoli comuni che non hanno finanziamenti propri. Mi auguro che sia solo l’inizio per l’approvazione di altri bandi per supportare anche i comuni esclusi o per potenziare ulteriormente lo sviluppo dei comuni già destinatari dei finanziamenti”.
“Questi bandi sono una dimostrazione di come questa amministrazione si sta muovendo – ha chiosato invece Marinangeli -. Raccolta delle esigenze e confronto continuo. Vogliamo dare risposte concrete ai territori ed quello che presentiamo oggi è un gran passo in avanti per sostenere i piccoli comuni. La Regione è dalla parte dei cittadini”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati