facebook twitter rss

Commemorazione dei caduti di Nassiriya e Unità Nazionale: la presenza dell’Arma per ricordare la storia

ARMA - Nell’occasione, dopo il rituale alzabandiera, sarà depositata una corona d’alloro al cippo che ricorda i caduti nell'adempimento del dovere della strage di Nassiriya

Domani, 12 novembre, a partire dalle ore 11, il comando provinciale dei carabinieri di Fermo, con la collaborazione dell’associazione nazionale carabinieri di Porto San Giorgio e della locale amministrazione comunale, ha organizzato, in piazza Torino di Porto San Giorgio, la commemorazione dei caduti di Nassiriya in Iraq, ove persero la vita 28 persone, tra cui 12 carabinieri. Alla cerimonia parteciperanno le autorità provinciali e locali, civili e militari, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’Arma.

Nell’occasione, dopo il rituale alzabandiera, sarà depositata una corona d’alloro al cippo che ricorda i caduti nell’adempimento del dovere della strage di Nassiriya.

Anche in occasione della giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, inoltre,  istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, evento bellico considerato completamento del processo di unificazione risorgimentale che permise all’Italia l’annessione di Trento e Trieste, il comando provinciale dei carabinieri di Fermo ha allestito in piazza del popolo di Fermo,  una vetrina di uniformi storiche e diversi cimeli dell’epoca. Quest’anno, ricorrendo anche il centenario del milite ignoto, l’esposizione è stata particolarmente curata e ricca di oggetti di notevole pregio storico, risalenti al primo conflitto mondiale. Nella vetrina, ripercorrendo il periodo storico di riferimento, si possono osservare alcune uniformi dei carabinieri reali, alcuni elmetti in uso a quell’epoca, considerati simboli della prima guerra mondiale.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti