Il Vice sindaco Stacchietti fa il punto sulla fattibilità economica del progetto di igiene urbana. “L’introduzione della tariffazione puntuale risponde ad esigenze di giustizia sociale volta a premiare mediante il pagamento di una tariffazione più bassa tutti quei cittadini, e posso assicurare che sono oltre il 65% nella nostra città, che ben differenziano. Infatti mentre la Tari calcola la tariffa sulla base dei metri quadri e del numero di occupanti di una singola abitazione la tariffazione puntuale tiene conto di quanti rifiuti indifferenziati sono prodotti da ciascuna utenza secondo il criterio di chi meno inquina meno paga. Questo fa si che si provvederà a fornire ad ogni utenza e gratuitamente dei mastelli per ogni frazione che andranno a sostituire i sacchetti ai quali verrà associata l’utenza e da li il calcolo dei rifiuti prodotti letti e pesati dal gestore aggiudicatario che dovrà dotarsi di un parco mezzi che svolga questo servizio ma che sia anche sostenibile”.
Stacchietti aggiunge: “La realizzazione del nuovo eco centro risponde all’esigenza dei cittadini che richiedono un’apertura dello stesso continua ed un’infrastruttura capace di raccogliere con rapidità ed efficienza i conferimenti dei cittadini abbattendo le file, le attese, e le difficoltà di scarico e carico che abbiamo oggi all’attuale ecocentro. Nel tempo anche le normative di settore sono mutate come pure gli obiettivi da cogliere con l’infrastruttura che sarà completamente sostenibile con un impianto fotovoltaico dedicato e sicuro perché dotato di videosorveglianza. L’inserimento nel bando consente l’ammortamento dei costi di costruzione in 5 anni e snellisce di fatto l’iter procedurale in quanto sarà l’impresa a predisporre il progetto esecutivo e l’esecuzione dei lavori, sottraendo tali adempimenti agli uffici comunali. Ai fini dell’applicazione della tariffazione puntuale è fondamentale che la realizzazione del nuovo ecocentro perché ivi vi sarà installato un sistema di contabilizzazione dei conferimenti che va ad integrare e completare il sistema di tracciabilità dei rifiuti porta a porta e pertanto attivato in maniera contestuale. Lo ripeto, ciò risulta fondamentale se si vuole implementare la tariffazione puntuale.”
Vice sindaco che conclude: “Infine sono stati inclusi servizi oggi non presenti o comunque potenziati quali il servizio domenicale e nelle feste che oggi paghiamo a parte, un più intenso servizio di svuotamento dei cestini porta rifiuti, la nuova fornitura degli stessi unitamente a quelli per le deiezioni canine e per le sigarette, la rimozione delle erbe spontanee dai marciapiedi, la pulizia sistematica delle caditoie, la pulizia sistematica di tutte le aeree verdi cittadine comprese le Ville storiche, la previsione di un numero verde per i cittadini ed uno sportello informazioni, il potenziamento del servizio degli ingombranti, il ritiro dei pannolini, il potenziamento della vigilanza del territorio contro gli abbandoni mediante ispettori ambientali che possano intervenire quotidianamente e la fornitura di altre ecotrappole, nonché la previsione nelle migliori dei tirocini ad inclusione sociale. I costi di smaltimento e i ricavi conai non sono forfetizzati ma derivano da un calcolo analitico basato sugli obiettivi da raggiungere (quantitativi previsti) e sui costi di mercato attuali. La scelta di addebitare i costi di smaltimento dei rifiuti all’impresa consente il raggiungimento”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati