Fermo e Venezia hanno celebrato il loro legame anche in musica. Si è svolto infatti nella chiesa di Santa Lucia giovedì 16 dicembre, nel rispetto delle normative vigenti, il concerto di musica barocca eseguito dal Conservatorio Pergolesi di Fermo e dal Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Momento che ha visto il Conservatorio fermano partecipare con le classi di Canto Rinascimentale e Barocco (Sergio Foresti) e Clavicembalo (Anna Clemente) ed il Conservatorio veneziano con gli studenti del Dipartimento di Musica Antica. Un concerto di grande bellezza e raffinatezza che ha suggellato ulteriormente, con due istituzioni musicali importanti, la relazione storica fra le due città e che si è voluta celebrare in modo solenne in occasione dei 1600 anni dalla fondazione della Repubblica Serenissima.
Prima del concerto, nel pomeriggio, il Conservatorio di Venezia è stato ricevuto al Gabinetto del Sindaco di Palazzo dei Priori dal Sindaco Paolo Calcinaro e dall’assessore alla cultura Micol Lanzidei che hanno sottolineato questo “asse che lega le due comunità, l’importanza della relazione anche culturale fra le due comunità come atto virtuoso per conoscersi, collaborare e crescere insieme”.
Accompagnati da Elena Russo, docente Musica di Insieme per strumenti antichi e voci rinascimentali e barocche del Conservatorio di Venezia e da Nicola Verzina, Direttore del Conservatorio di Fermo, gli studenti veneziani hanno particolarmente apprezzato l’accoglienza loro riservata dalla Città di Fermo e le bellezze storiche e culturali di cui è ricca, visitando il Palazzo dei Priori e la Sala del Mappamondo.
Il concerto era inserito nel ricco programma celebrativo approntato dall’Amministrazione Comunale di Fermo, per i 1600 della Repubblica Serenessima, con il patrocinio del Comitato #Venezia1600, che ha visto anche: a novembre un convegno sui rapporti politico – commerciali tra Fermo e Venezia, “Tipicità Phigital edition” nel maggio scorso, a settembre a Torre di Palme di Fermo il convegno sui rapporti economici e culturali tra Fermo e Venezia, tra la Marca Fermana e la Serenissima di Venezia e sempre a settembre scorso la serata di cultura enogastronomica, curata dall’Accademia dello stoccafisso alla Fermana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati