“Seguite il cuore”: l’invito degli esperti alla manifestazione dell’Isc Fracassetti ‘Il mondo è come tu lo sogni’

FERMO - Nella mattinata del 21 dicembre si è svolta ‘Il mondo è come tu lo sogni’, manifestazione organizzata dall’Isc Fracassetti-Capodarco, rivolta all’orientamento per gli studenti della secondaria di ɪ grado. "Un appuntamento costruttivo e formativo grazie anche alla qualità dei relatori" fanno sapere Francesca Sabbatini e Patrizia Vitolo, insegnanti del plesso scolastico.

Lucia Gasparrini e Carlo Labbrozzi

Nella mattinata del 21 dicembre si è svolta ‘Il mondo è come tu lo sogni’, manifestazione organizzata dall’Isc Fracassetti-Capodarco, rivolta all’orientamento per gli studenti della secondaria di ɪ grado. Comunicano dall’Istituto: “Un appuntamento costruttivo e formativo grazie anche alla qualità dei relatori, selezionati tra chi avesse frequentato gli istituti del Comune di Fermo.  L’intenzione era di invitare persone eterogenee nella professione, nella formazione scolastica, e nell’età, che potessero essere di esempio per i ragazzi”. Hanno partecipato in numerosi e ognuno ha apportato il suo contributo, utile per gli studenti della Fracassetti in quanto prossimi a compiere una scelta importante per il loro futuro. “Il primo relatore, Luigi Rossi, field operation manager della Sigma SpA, ha acquisito una formazione tecnica all’Itt Montani, per poi affermarsi nel settore manageriale. Dunque gli studenti hanno potuto constatare che nonostante la scuola secondaria avvii verso determinati settori lavorativi, vi sia sempre la possibilità di cambiare percorso. Questo è un messaggio importante ed è stato ribadito anche da altri relatori. Infatti, se fino a qualche anno fa il cambiamento veniva percepito negativamente in quanto frutto di una scelta errata, oggi invece è sinonimo di apertura verso nuove possibilità. L’errore è utile per capire sé stessi, le proprie passioni, i propri talenti e non deve precludere il cambiamento”. Danilo Capezzani, regista di teatro, ha raccontato proprio la sua esperienza a riguardo “Danilo, dopo aver terminato gli studi al Liceo Classico, si era iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza – riferiscono – tuttavia durante il percorso ha deciso di seguire la sua passione per la recitazione e per il teatro. Un’esperienza non dissimile a quella di Maria Cristina Recchioni, docente ordinario di Statistica Economica presso l’Univpm, e Leonardo Ciambezi, ricercatore in Macroeconomia. Entrambi dal Liceo Scientifico hanno virato verso studi economici. Singolare è il vissuto di Leonardo Mosca. Infatti dal Liceo Classico ora è un lobbista nell’industria delle ceramiche”. Insomma, i cinque professionisti hanno avuto il coraggio di cambiare per seguire la propria vocazione. Quindi l’invito ai ragazzi di non avere dei percorsi precostituiti ma essere flessibili e scegliere in base alle situazioni del momento. Però, allo stesso tempo, ci tengono a precisare che è importante non cancellare alcune tappe del proprio percorso in quanto ogni situazione è formativa e si somma al bagaglio di esperienze maturate. Addirittura Capezzani, nonostante la sua professione di regista, continua gli studi accademici in giurisprudenza. Così come Maria Giulia Cicchinè, pluripremiata nella disciplina sportiva della vela, che abbinava lo studio all’allenamento agonistico. Ora, dopo aver frequentato il Liceo Classico, il suo obiettivo è diventare fisioterapista. A tal proposito, i docenti del plesso ci tengono a sottolineare: “Il personale dell’Istituto Fracassetti mostra una particolare sensibilità verso gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Infatti per consentire loro di abbinare lo studio allo sport, altrettanto formativo, offriamo l’opportunità di intraprendere il Pfp, ossia un piano di studi personalizzato. Questo è calibrato in base alle esigenze degli allievi sportivi. Di solito gli studenti si trovano a dover scegliere tra lo studio e lo sport ma questo non lo troviamo

Danilo Capezzani

educativo. Crediamo che il talento sportivo debba essere coltivato anche attraverso gli studi scolastici”.

“All’evento hanno partecipato anche delle eccellenze nel mondo della fisica come Eugenio Coccia, professore all’Università di Tor Vergata e rettore del Gran Sasso Science Institute, e Maurizio Pierini, fisico presso il Cern – fanno sapere dall’Istituto – Entrambi hanno mantenuto il loro percorso scolastico e accademico all’interno dell’ambito tecnico-scientifico. Lo stesso si è verificato per Lucia Gasparrini, proprietaria di un’azienda per la consulenza di materiale elettrotecnico ed elettronico, e Carlo Labbrozzi, ex dirigente Eni, entrambi allievi dell’Itt Montani di Fermo. Invece Silvia Valori ha continuato la sua carriera all’interno delle discipline psico-pedagogiche. Infatti ha frequentato il Liceo Socio-psico-pedagogico (attuale Liceo delle Scienze Umane), per poi assumere il ruolo di pedagogista clinica e istitutrice presso il Convitto Montani di Fermo. Per rimanere nella sfera umanistica, Adolfo Leoni, giornalista, si è soffermato sulla passione per la scrittura. A chi sente questa vocazione consiglia di scrivere molto in modo da esprimere i propri sentimenti e le proprie opinioni su un determinato argomento. Inoltre, molto importante è l’invito ai ragazzi di rimanere integerrimi nella propria professione. È un valore da non barattare mai. Un altro nome di rilievo per quanto riguarda le arti, questa volta riguarda la musica, è il batterista Eric Cisbani. Ha suonato con alcuni tra i musicisti più noti sul panorama nazionale e internazionale, tra cui i Negramaro, Giovanni Allevi e Ornella Vanoni”.

Ma come capire se un ragazzo è più predisposto per le discipline umanistiche o scientifiche? Lo ha spiegato Maria Cristina Recchioni con un delicato esempio: “Pensate ad un fiore che vedete mentre giocate in un prato. Se vi ponete delle domande sul perché sia sbocciato, come fa a crescere, perché ha quei petali, allora avete un interesse verso il mondo scientifico. Viceversa, se vi ponete delle domande sulle emozioni che quel fiore vi suscita, avete una maggiore predilezione per le materie umanistiche”.

(spazio promo-redazionale)

Foto-gallery dei relatori

Silvia Valori

Eugenio Coccia

Maria Giulia Cicchinè

Eric Cisbani

Leonardo Ciambezi

Cristina Recchioni

Maurizio Pierini


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti