Inizia il nuovo corso del Comune di Montegranaro in tema di pianificazione tecnologica. “Con i voti della sola maggioranza, nella seduta consiliare del 28 dicembre, è stato approvato il piano antenne per la telefonia mobile. Per farlo, l’Amministrazione Comunale si è affidata all’Ing. Mario Galieni, che non ha mancato di complimentarsi con il Sindaco Endrio Ubaldi per la virtuosità dell’iter procedurale seguito congiuntamente dagli Uffici Urbanistica ed Ambiente, che in appena un anno e mezzo ha portato il Comune a dotarsi di uno strumento adeguato e trasparente per garantire il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti per la telefonia cellulare e per la trasmissione dei dati sul territorio comunale”.
“Tra i punti all’ordine del giorno – spiega l’amministrazione – anche quello relativo alla proposta di emendamento alla mozione presentata dalla minoranza concernente la carenza del servizio di continuità assistenziale, che è stato votato all’unanimità. L’emendamento, illustrato dal Sindaco e presentato dalla maggioranza, intende non solo ottenere per il presidio ospedaliero cittadino la presenza della guardia medica 7 notti su 7 impegnando a tal fine l’intero Consiglio Comunale, ma dà mandato al Sindaco stesso di trovare una soluzione condivisa con gli altri Comuni della provincia. Tuttavia, con rammarico del primo cittadino e dell’Assessore alla sanità, Anna Lina Zincarini, in primis, ma anche di tutti coloro che sono intervenuti nella discussione per affrontare un tema di pregnante attualità e massima importanza per il bene della comunità cittadina, la minoranza si è opposta all’intervento del Direttore Generale dell’Area Vasta 4, il Dott. Roberto Grinta, il quale, nonostante gli impegni lavorativi, aveva comunque assicurato la propria disponibilità a fornire un contributo alla discussione in corso. All’unanimità è stata poi approvata la nomina dei nuovi membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Casa di Riposo – Opera Pia Onlus. Un particolare ringraziamento per l’impegno profuso nei cinque anni di gestione e, soprattutto, in un periodo particolarmente difficile a causa della grave situazione emergenziale, non può che essere rivolto ai membri uscenti, ai quali si unisce il ricordo dell’indimenticato Presidente Livio Botticelli, così come un augurio di buon lavoro va ai nuovi componenti Giuseppe Funari, Marlene Subissi, Luigi Berdini, Enrico Piccinini e ai due riconfermati Giuseppina Mariani e Luigi Cameli”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati