Il prefetto Filippi tra i tesori di Monterubbiano, visita al presepe monumentale

MONTERUBBIANO - Il valore acquisito dal presepe monumentale in mostra è radicato nella storia, dove in un atto del XIV sec. un abitante della cittadina commissionò la realizzazione di grandi statue in legno che rappresentassero la Natività. Si tratta del documento più antico ritrovato per la committenza, realizzazione e decorazione di un presepe

Nel pomeriggio di ieri il prefetto di Fermo, Vincenza Filippi si è recato in visita istituzionale a Monterubbiano. Il sindaco Meri Marziali ha accompagnato il Prefetto alla scoperta dei tesori architettonici locali, come la chiesa romanica di Santa Maria dei letterati, il Teatro ‘Vincenzo Pagani’ ed il Polo culturale di San Francesco, la cui chiesa fu fondata nel XII sec. dal Beato Matteo, seguace di San Francesco.

All’interno dell’ex chiesa francescana è stato allestito il Presepe artistico monumentale napoletano del maestro presepiale Antonino Savarese. Il valore acquisito dal presepe monumentale in mostra è radicato nella storia, dove in un atto del XIV sec. un abitante della cittadina commissionò la realizzazione di grandi statue in legno che rappresentassero la Natività.

Si tratta del documento più antico ritrovato per la committenza, realizzazione e decorazione di un presepe. Nel complesso conventuale di San Francesco c’è anche il Museo Civico Archeologico dove è presente una collezione di monete e oggetti d’uso preistorici e ceramiche sia di epoca romana che tardo antica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti