Grottazzolina, il sindaco Antognozzi: «Approvato un bilancio record da14 milioni»

ECCO tutti gli investimenti decisi dall'amministrazione. Durante il Consiglio è stata anche approvata all’unanimità una mozione del gruppo di minoranza per condannare l’invasione russa dell’Ucraina

Venerdì scorso si è tenuta la seduta del Consiglio Comunale di Grottazzolina.

I primi due punti all’ordine del giorno riguardavano l’urbanistica con l’approvazione definitiva della variante al Prg avviata a luglio 2020 e l’approvazione di una variante specifica al Piano Particolareggiato del Centro Storico. 

Successivamente si è passati ai vari punti collegati all’approvazione del bilancio di previsione 2022.

Il sindaco Alberto Antognozzi, che ha tenuto la delega al Bilancio, nel suo intervento ha preliminarmente ringraziato gli uffici, in particolare l’ufficio ragioneria, per il lavoro svolto nelle ultime settimane che ha permesso l’approvazione del bilancio ai primi di marzo nonostante la scadenza sia stata prorogata al 31 maggio. «Ciò – spiegano dal Comune – consentirà all’Amministrazione comunale e a tutti gli uffici la piena operatività, limitata durante l’esercizio provvisorio. Un bilancio record di 14,3 milioni di euro complessivi, mai registrato nella storia di Grottazzolina, dovuto essenzialmente ad una cospicua parte investimenti.

La parte corrente infatti non registra sostanziali variazioni rispetto agli anni passati. L’Amministrazione Comunale ha lasciato invariate tutte le varie aliquote esistenti (Imu, Addizionale Irpef, Tari) e i costi per i servizi a domanda individuale.

Le spese correnti sono 2,192 milioni. Oltre alla spesa per il personale che è la voce più importante, ci sono 288 mila per la gestione dei rifiuti, 278 mila per gestione e manutenzione del patrimonio comprensivi di una quota per gli aumenti dei costi dell’energia al netto di contributi statali non ancora quantificati, 102 mila euro destinati al sociale, 85 mila alle fasce scolastiche e infanzia compresa la riconferma della fornitura gratuita dei libri di testo anche agli studenti della secondaria di primo grado e la fornitura di materiale di cancelleria alla primaria, 39 mila per attività culturali, iniziative e manifestazioni turistiche. A rendere il bilancio senza precedenti sono le spese per investimenti che toccano la cifra record di 11,3 milioni di euro. Di questa somma ben 8,8 milioni di euro sono relativi a progetti approvati e già finanziati mentre il resto riguarda interventi per i quali sono state avanzate richieste di finanziamento partecipando a vari bandi pubblici».

La parte del leone la fa sicuramento il progetto per la nuova Scuola Primaria per 5,98 milioni di euro finanziato con i fondi sisma. Un progetto all’avanguardia, una scuola moderna, spaziosa, sicura, tecnologica, immersa nel verde con ampi spazi anche per attività all’aperto. Un polo scolastico 6-14 anni con l’attuale scuola media che diventerà un vero e proprio campus da vivere a 360 gradi. Ma tra gli investimenti ci sono anche 842 mila euro per la viabilità comunale con la realizzazione di nuovi marciapiedi e la messa in sicurezza di alcune strade. Inoltre 385 mila euro sono destinati al civico cimitero, con la costruzione di nuovo loculi e un importante intervento di messa in sicurezza e riqualificazione della parte storica, senza dimenticare che sarà anche realizzato un marciapiede di accesso con i fondi destinati alle strade.

«150 mila euro sono riservati ad interventi di estensione della linea di pubblica illuminazione a zone attualmente non servite. 

700 mila euro sono invece previsti, grazie ai fondi del Bando Sport e Periferie, per l’ammodernamento del campo sportivo Valenti, principalmente destinato all’attività giovanile. Tra i progetti per i quali sono in corso richieste di finanziamento spiccano la costruzione di un Asilo Nido (900 mila euro) e l’ammodernamento della Palestra Comunale (1,459 milioni di euro)».

Un aspetto importante, sottolineato dal sindaco Antognozzi durante il Consiglio Comunale, è che «nessuno dei progetti già finanziati è relativo a fondi del Pnrr ma frutto dell’attività di programmazione e progettazione avviata dalla nuova Amministrazione Comune dal suo insediamento, meno di 3 anni fa, e della partecipazione con successo ai vari bandi pubblicati. I soldi non arrivano a pioggia a tutti come maldestramente sostenuto da qualche esponente della minoranza durante la seduta. In questo 2022 si inizieranno pertanto a vedere tangibilmente i frutti di questo duro lavoro per dare a Grottazzolina un volto totalmente nuovo, proiettato verso il futuro».

Ma l’impegno dell’Amministrazione Comunale non è certo finito: «In queste settimana con gli uffici si sta lavorando incessantemente per partecipare ai vari bandi del Pnrr (e non solo) con tanti altri progetti: ristrutturazione e riqualificazione di Palazzo Pupilli, della Chiesa di S.Maria a Piè di Costa, della Vecchia Stazione Ferroviaria, realizzazione Pista Ciclabile e Area Camper, riqualificazione delle Mura Castellane.  Altre belle notizie potrebbero arrivare in corso d’anno per i grottesi. Durante il Consiglio è stata anche approvata all’unanimità una mozione del gruppo di minoranza per condannare l’invasione russa dell’Ucraina».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti