Fiera di San Giorgio, De Luna a Radio FM1: «Torniamo a riempire i luoghi cittadini» (Videointervista)

PORTO SAN GIORGIO - Questa mattina Christian De Luna, assessore al commercio, è intervenuto ai microfoni di Radio FM per sviscerare il programma completo dedicato alla festa patronale
Ai microfoni di Radio Fm1 Christian De Luna

 

di Alessandro Luzi

Dunque Fiera di San Giorgio sia. Ieri è stata presentata in conferenza stampa ed oggi Christian De Luna, assessore al commercio, è intervenuto ai microfoni di Radio FM1 per sviscerare il programma completo dedicato alla festa patronale. Si parte domenica 10 aprile, fino ad arrivare all’evento cardine: Max Gazzè in piazza Matteotti il 24 aprile. «Questi appuntamenti introducono la stagione primaverile e conducono verso il cartellone estivo. Porto San Giorgio vive soprattutto durante questi periodi. La fiera è un format ormai consolidato e coincide con l’inizio della primavera. È un’occasione per vivere l’intera città, infatti oltre ai consueti espositori, sarà possibile frequentare bar, ristoranti e negozi. La città verrà travolta da molti curiosi, visitatori dell’entroterra e dagli stessi sangiorgesi. Sarà possibile dunque godersi l’intera giornata tra ambulanti, espositori ed altre attività». Oltre alla fiera, la serata di sabato 23 aprile verrà animata dj Albertino ed il 24 arriverà l’attesissimo Max Gazzè. «Sarà entusiasmante vedere il centro della città così animato – sostiene De Luna -. È un momento per tornare a rivivere i nostri spazi.  Quale occasione migliore della festa del patrono? La fiera è importante e molto sentita ma ci saranno anche appuntamenti religiosi e culturali, assenti da due anni. Al mattino del 23 aprile si terrà la Santa Messa presso la Chiesa di San Giorgio, si proseguirà con la processione nel pomeriggio. Infine, la sera, il Teatro Comunale ospiterà il concerto bandistico. Dunque da un lato si conservano i riti tradizionali religiosi e culturali, dall’altro ci saranno tanti eventi dedicati ai giovani come lo street food, i concerti e lo spettacolo pirotecnico».

Non poteva mancare uno sguardo rivolto alla stagione estiva. Il lungomare, attualmente è impegnato dai lavori alla rete fognaria e alla corsia ciclabile, sta cambiando volto. «Quest’estate avremo il piacere di percorrere la corsia ciclabile che collegherà il litorale fermano – conclude -. L’intero percorso parte dalla Puglia e giunge a Trieste, non potevamo rimanere una delle poche pecore nere della costa. Finalmente entro la fine dell’anno vedrà la luce anche il ponte sul fiume Ete. È il primo passo verso un nuovo lungomare, di cui la riqualifica del primo stralcio avverrà entro il 2026 grazie all’ottenimento di oltre 4 milioni del Pnrr». Infine annuncia la candidatura a sostegno dell’attuale assessore ai servizi sociali, Francesco Gramegna: «Il mio percorso politico proseguirà accanto agli attuali compagni di viaggio».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti