Porto San Giorgio, torna anche Pro Loco in Festa. Siglato il protocollo tra Unpli e Comune

PORTO SAN GIORGIO - Dopo la Fiera di San Giorgio, tornerà un altro evento clou per la cittadina rivierasca. Infatti nel primo weekend di luglio si terrà la 20esima edizione di Pro Loco in Festa. È stato annunciato questa mattina presso il Palazzo del Turismo dai presidenti Unpli Marche, Marco Silla, delle province di Ascoli e Fermo, Quinto Sagripanti, e della Pro Loco di Porto San Giorgio, Massimo Agostini. Presente anche il sindaco Nicola Loira

Da sinistra Quinto Sagripanti, Marco Silla, Nicola Loira, Massimo Agostini

 

di Alessandro Luzi

Dopo la Fiera di San Giorgio, tornerà un altro evento clou per la cittadina rivierasca. Infatti nel primo weekend di luglio si terrà la 20esima edizione di Pro Loco in Festa. È stato annunciato questa mattina presso il Palazzo del Turismo dai presidenti Unpli Marche, Marco Silla, delle province di Ascoli e Fermo, Quinto Sagripanti, e della Pro Loco di Porto San Giorgio, Massimo Agostini. Presente anche il sindaco Nicola Loira.

«Con l’avvento della pandemia siamo stati costretti a rinunciare a questo evento – ha spiegato Silla -. Ora è il momento di tornare, rilanciando la proposta in quanto vogliamo conferirgli un risalto maggiore per attrarre l’attenzione del Consiglio Regionale. La nostra intenzione è di programmare questa manifestazione a livello nazionale. I numeri li abbiamo e sono importanti, ora dobbiamo comunicarli in modo efficace all’amministrazione regionale. Pro Loco in Festa deve fare da volano per tutte le Marche». Dopodiché ha passato il testimone al sindaco. Data la conclusione del mandato, a luglio non ci sarà. Tuttavia, siglando il protocollo di intesa con l’Unpli, ha garantito la presenza dell’evento nel prossimo cartellone estivo. «Non ho avuto dubbi su riproporre questa festa – ha esordito -. Appena possibile era doveroso ripresentarla alla regione, ai turisti e a tutti i frequentatori della nostra città. È la manifestazione per eccellenza in quanto rappresenta la massima vetrina della regione intesa nella sua complessità e unitarietà. Sono presenti tutti i territori, da Pesaro ad Ascoli, oltre ad altri stand campani, veneti, siciliani e toscani. Durante questi tre giorni, ormai da anni, c’è una completa interazione tra la città ed il territorio regionale. È una promozione che passa anche attraverso l’enogastronomia, ciò testimonia la qualità della vita. Spero che questo protocollo ci aiuti a sensibilizzare la giunta regionale su Pro Loco in Festa». Ha concluso l’intervento ringraziando i presidenti Unpli e l’intero organo della Pro Loco di Porto San Giorgio. Immancabile un augurio per il futuro: «È importante che continuiate ad affermare questo spirito di iniziativa anche nei prossimi anni. Tornare ad assembrarsi in queste occasioni di festa è meraviglioso».

Anche Sagripanti ha posto l’accento sulla rilevanza di questa manifestazione, sia per le Pro Loco che per tutto il territorio: «È un modo per ripartire col piede giusto. L’evento è fondamentale perché da un lato permette alle varie Pro Loco di ottenere delle risorse per poi sostenere gli eventi nei loro Comuni, dall’altro è un’occasione per promuovere le attrattive dell’entroterra e non solo. Infatti la domanda ormai ricorrente era “Quest’anno ritorna la Pro Loco in Festa?”. Si incentiva il turismo anche attraverso queste iniziative. Ovviamente i prodotti devono essere caratteristici. Non è un’occasione per fare business». Dunque il tema centrale è la valorizzazione del territorio. È del medesimo avviso il presidente, Massimo Agostini: «L’evento era stato pensato per tutelare le culture locali, ovvero i costumi, le tradizioni, l’enogastronomia ed i dialetti. Difatti non ci occupiamo solo di questa manifestazione ma la nostra attività si concentra anche nell’organizzazione delle commedie dialettali. Domenica, al Teatro Comunale, ci sarà il penultimo appuntamento con la compagnia teatrali di Lapedona. Proporranno “Due rape strascinate”. Per Porto San Giorgio “Pro Loco in Festa” è la manifestazione più grande, accoglie ogni anno circa 150.000 persone». È intervenuto in streaming anche il presidente dell’Unpli Nazionale, Antonino La Spina: «Da quest’anno l’appuntamento sarà inserito nel programma nazionale Unpli. È un piacere accogliere questa manifestazione, ormai punto di riferimento per le Marche. L’intenzione è di ampliarla a tutti i comitati italiani. Ci promettiamo di aiutarla a crescere ancora di più». Infine i presidenti Silla, Sagripanti e Agostini, insieme al sindaco, hanno firmato il protocollo di intesa «per ripartire con un piede diverso – conclude Silla -. L’obiettivo è di estenderlo e ottenere il supporto della Regione».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti