Con lo spettacolo programmato per sabato scorso al Teatro “La Perla” di Montegranaro, si è conclusa la 36esima edizione di Tir-Teatri in Rete, il più grande e longevo circuito di teatro per ragazzi, scuole e famiglie nella parte sud della Regione Marche e prima rete teatrale nata in questo territorio. I Comuni che hanno dato vita all’edizione 2021-22 sono stati Civitanova Marche con ‘A teatro con mamma e papà’, Treia con ‘Domeniche da Favola’, Fermo con ‘Baraonda’, Montegiorgio con ‘Domeniche a Teatro’, Montegranaro con ‘Veregra Children Winter’, Porto San Giorgio con ‘Domenica e Teatro’ e Grottammare con ‘Natale a Teatro’.
«Esprimiamo grande soddisfazione per questo circuito che da oltre un trentennio porta a Teatro migliaia di giovani, contribuendo a creare un pubblico del domani più consapevole e motivato. Tir – dichiara il direttore artistico proprio di Tir – Teatri in rete, Marco Renzi – ha fatto conoscere per la prima volta a molti ragazzi quella cosa meravigliosa che è lo spettacolo dal vivo, tanto più necessario in un un momento in cui la virtualità, spinta anche dalla pandemia, dilaga incontrastata nella nostra vita quotidiana. Siamo certi che per i ragazzi l’incontro con il teatro e con la sua capacità di aperture fantastiche, non sia solo un fenomeno riconducibile all’aspetto culturale, ma anche a quello della formazione, della crescita, della socialità e persino della prevenzione, perché una volta afferrato il piacere di ascoltare storie, questo ci avvicina alla vita, al suo stupore, alla lettura e alla conoscenza. Siamo orgogliosi di aver condotto questo progetto per così tanto tempo, ringraziamo tutti i Comuni che destinano risorse dei loro sempre più difficili bilanci ai più piccoli, le direzioni delle scuole che colgono nel teatro un prezioso alleato per la crescita e l’apprendimento, le insegnanti che, una volta passata l’emergenza sanitaria, siamo certi torneranno a portare le classi al teatro, le famiglie che hanno trasformato in momenti di festa tutti gli appuntamenti domenicali regalandoci immagini di un sano divertimento e infine i tanti sostenitori che hanno voluto legare il nome della loro attività a questo progetto. Abbiamo trascorso insieme tutte le domeniche e festivi di un invero comunque e sempre troppo lungo, dal 21 novembre al 9 aprile, con 32 appuntamenti di spettacolo domenicali e un’affluenza che ha superato le diecimila presenze, facendo di questo circuito uno dei momenti più significativi per quel che concerne le attività teatrali destinate ai più piccoli nella nostra Regione».
Lo sguardo adesso è rivolto alla prossima stagione estiva, con la sesta edizione di Marameo-festival interregionale e internazionale del teatro per ragazzi.
«Partiremo il 16 giugno da Torre di Palme a Fermo con la festa nazionale di Utopia, una tre giorni (16-17-18 giugno) fitta di incontri, spettacoli e mostre, per passare subito dopo, dal 19 al 21 giugno a Montegranaro con il premio nazionale ‘Otello Sarzi/Veregra Children’, un’altra full immersion con 12 appuntamenti di spettacolo, quattro al giorno, tutti ad ingresso libero. Proseguiremo nel mese di luglio a Fermo con ‘Favole e Stelle’, a Civitanova Marche con ‘Favole al Varco’, a Montegiorgio con ‘Parchi da Favola’, a Porto San Giorgio con ‘Un Mare di Favole’,, a Lapedona con Pappappero’ e nella Comunità Montana dei Monti Azzurri con il ‘Friku Festival’.
Marameo si concluderà come sempre lontano, a Narirobi in Kenya, con Teatri senza Frontiere, un progetto di teatro e solidarietà. Verranno attivati laboratori e realizzati dieci spettacoli per i bambini che vivono nelle delle baraccopoli della grande capitale africana, perché la solidarietà non può fermarsi e il teatro resta un formidabile strumento per sentirci ancora una comunità umana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati