I servizi di psicologia online, anche per effetto della pandemia, sono diventati in breve tempo sempre più diffusi. Sono in molti ormai a utilizzarli per fare fronte a difficoltà psicologiche di diverso tipo, oppure per intraprendere un percorso di miglioramento interiore. La loro efficacia è stata confermata da diversi studi, che ne evidenziano i benefici del tutto simili a quelli ottenuti grazie alla tradizionale psicoterapia di persona. Hanno poi il chiaro vantaggio di una maggiore accessibilità, che li rende spesso la scelta prediletta per chi non abbia esperienze precedenti con la psicoterapia.
Tecnologia che favorisce l’accessibilità
Fuori dalle grandi città la scelta di psicologi disponibili è spesso limitata, se non del tutto assente. Anche per coloro che hanno problemi di mobilità le sedute di psicoterapia in studio sono poco o per nulla accessibili. La possibilità di comunicare con un professionista tramite internet permette quindi di ottenere supporto a tante persone per cui finora era quasi impossibile.
Lo stesso vale anche per chi sia bloccato dai sintomi della propria condizione. In presenza di disturbi d’ansia, poter parlare con uno psicologo comodamente da casa può essere un fattore che incoraggia a chiedere il supporto di cui si ha bisogno. In un ambiente conosciuto è infatti più facile aprirsi e sentirsi a proprio agio. Chi abbia una vita molto impegnata, inoltre, ha accesso a sedute in orari più flessibili, tagliando i tempi morti per trasporti e attese.
La psicoterapia online è generalmente più accessibile anche per quanto riguarda il prezzo. Ad esempio su Serenis, che compare al primo posto in diversi studi sui servizi di psicologo online, una seduta costa circa la metà rispetto alla psicoterapia in presenza. Questi fattori contribuiscono a facilitare l’accesso alla psicoterapia, eliminando gli ostacoli che impedivano a tanti di prendersi cura della propria salute mentale.
Scegliere il professionista adatto
Per avere un’esperienza positiva durante un percorso di psicoterapia è fondamentale trovare il professionista che faccia al caso proprio. Ognuno ha bisogni diversi, che vanno dagli specifici problemi da affrontare alle preferenze personali, senza dimenticare l’importanza di una naturale affinità di carattere. I servizi di psicologia online aggregano su un unico sito numerosi professionisti, specializzati in diverse condizioni o in determinati approcci terapeutici. Che si tratti di disturbo post-traumatico, depressione, problemi di coppia, oppure di condizioni più rare come quella degli hikikomori, ci saranno quindi ottime possibilità di trovare qualcuno in grado di aiutarci.
Sulle piattaforme di psicologia online bastano pochi clic per selezionare le caratteristiche desiderate, senza dover effettuare numerose ricerche o sfogliare un’infinità di profili prima di trovare la persona giusta. Alcune offrono una prima sessione gratuita, dopo la quale si può decidere se continuare con lo stesso psicologo oppure cambiare. In questo caso, il servizio di customer care può dare assistenza nel processo e assegnare un nuovo terapeuta.
L’importanza di un approccio scientifico
Per essere sicura ed efficace, la psicoterapia si deve basare su un approccio scientifico rigoroso, supportato da studi e ricerche solidi. È importante quindi verificare che i servizi offrano alcune garanzie sull’affidabilità e la serietà dei loro psicologi. Si deve trattare di professionisti qualificati, regolarmente iscritti all’albo e abilitati alla pratica. Bisogna qui tenere a mente che gli psicologi non specializzati possono offrire un consulto, mentre per un percorso strutturato ci si deve rivolgere a uno psicoterapeuta specializzato. Altre figure, come quella del life coach, non hanno invece alcuna qualifica legalmente riconosciuta per offrire supporto psicologico. A tutela della propria sicurezza è quindi bene scegliere un servizio che abbia la supervisione di un comitato medico, e abbia dichiarato criteri chiari e trasparenti per la selezione dei professionisti.
(Spazio promo-redazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati