Il Montani accoglie al concorso nautico i giovani partecipanti da tutta Italia

Dieci le scuole selezionate dal Nord al Sud, da Savona a Catania: i loro studenti affronteranno due giorni di prove scritte e pratiche e visiteranno le nostre coste. Oggi gli onori di casa della preside Scatasta e i saluti di benvenuto con annesso in bocca al lupo del sindaco Calcinaro, del Prefetto Filippi, del comandante della capitaneria di porto Caluisi

I partecipanti all’edizione fermana del concorso nautico

di Silvia Remoli

Si è tenuto presso la sala conferenze dell’Hotel Astoria il saluto di benvenuto ai partecipanti al concorso studentesco che si terrà mercoledì e giovedì all’Itt Montani, gara di calibro nazionale in cui alunni meritevoli da tutta Italia si affronteranno su specifiche competenze tecniche-teoriche-pratiche in campo nautico.

Quest’anno per la sede del concorso è stata scelta Fermo a causa del vincitore della precedente edizione, Matteo Fornasari, appunto proveniente dal rinomato istituto tecnico cittadino, rispondendo ad un sistema di cambio di testimone identico, per intenderci, all’imminente EuroVision Song Contest, secondo cui il detentore del titolo richiama a se l’evento successivo:  insomma è un po’ come dire, osando ironicamente un parallelismo gradito ai giovani ed agli amanti della musica,  che i fermani sono i nuovi Maneskin (che hanno riportato la famosa  competizione canora in Italia, nello specifico a Torino).

Matteo ovviamente sfiderà i suoi colleghi ma fuori concorso, lasciando agli altri la possibilità di vincere questa edizione.

Ecco tutti i partecipanti:

  1. Giuseppe Fortiguerra dall’IISS Don Tonino Bello di Tricase
  2. Davide Iannucci dall’ITTL Acciuaioli di Ortona
  3.  Marco Raggi dall’IIS Cappellini – Sauro di La Spezia
  4. Diego Casto dall’IISSAmerigo Vespucci di Gallipoli
  5. Domenico Rubino Latorraca dall’ ISIS San GIovanni Paolo II di Maratea
  6. Alessio Vennarini dall’IISS Volterra Elia di Ancona
  7. Paolo De Marco dall’ITET Leonardo Da Vinci di Milazzo
  8. Clarissa Aurora Ricca dall’ISI Duca Degli Abruzzi di Catania
  9. Michele Pastorino dall’IISS Ferraris – Pancaldo di Savona
  10. Valentina Salma dall’ITTL Caio-Dulio di Messina

A loro ed ai professori che li hanno accompagnati sono giunte subito le entusiastiche congratulazioni delle istituzioni, prontamente introdotte dalla padrona di casa, la dirigente Stefania Scatasta, orgogliosa sia per l’evento in sé, ma soprattutto per l’occasione di crescita inter-personale dei ragazzi: «Aldilà del fascino di questo specifico indirizzo di studi,  questa è l’ennesima dimostrazione che stiamo perseguendo un progetto formativo della personalità e tale evento ci da un’ulteriore occasione di confrontarci con altre realtà scolastiche e di arricchirci sia culturalmente che socialmente».

Il sindaco Paolo Calcinaro, che ha preso la parola anche in qualità di vicepresidente della Provincia di Fermo, ha ricordato la collaborazione ed il trascorso coinvolgimento  di Edison nel fornire l’istituto tecnico tecnologico di un simulatore navale all’avanguardia , mentre il comandante della capitaneria di porto di Porto San Giorgio, tenente di vascello Cristiano Caluisi, ha con emozione rispolverato i propri studi, denotando l’importanza di formare giovani competenti in materie come scienze della navigazione, carteggio, navale, impianti di bordo, navigazione astronomica, specie in un territorio come questo che si affaccia su quasi 20 km di costa. Ed ha anche fatto i complimenti agli studenti del Montani che, sotto ai suoi occhi, e grazie anche ai progetti di scuola-lavoro, hanno varato due natanti, denominati non a caso Girolamo e Margherita in onore dei conti fondatori.

Il prefetto di Fermo Vincenza Filippi ha esternato il suo amore per il mare, che è anche  spazio da conoscere ed esplorare, e si è detta orgogliosa di poter fare l’in bocca al lupo a questi ragazzi dalle idee ben chiare sul loro futuro.

Carlo Labbrozzi, presidente dell’associazione ex allievi della scuola superiore fermana si conferma fiero delle proprie radici, che nel tempo si sono evolute, offrendo ai ragazzi sempre nuove opportunità e assicurando loro un’ottima preparazione verso il mondo del lavoro grazie anche alla dedizione dei docenti: «Professori, continuate così, non abbandonate mai questi splendidi ragazzi,  e, voi, a proposito, non smettete mai di studiare: auguri a tutti voi e al vostro caro mare!».

Un sentito e caloroso augurio è giunto infine anche da Daniele Malavolta, presidente di ‘Liberi nel vento’, associazione sportiva che, dotata di imbarcazioni appositamente attrezzate, garantisce anche a diversamente abili la possibilità di solcare le onde del mare: «Io sono un ex-studente del Montani, quindi con la massima sincerità vi dico di continuare ad amare il mare e …vinca il migliore!”.

Ed ora, raccolti i dovuti incoraggiamenti e ricevuti tutti gli omaggi ( per i ragazzi la felpa del concorso, la medaglia ricordo e la spilla a forma di ape- simbolo del Montani- e per i professori una pubblicazione dell’istituto), è proprio giunto il momento che i gareggianti, guidati dal prof. Domenico Antonucci  e dei suoi validi aiutanti, tirino fuori la grinta e la conoscenza e si impegnino al massimo per vincere il titolo dell’edizione 2022 del concorso nautico dal sapore tutto fermano.

Alunni e professori da tutta Italia ospiti a Fermo per il concorso nautico

La preside dell’ITT Montani con il Prefetto Vincenza Filippi

Stefania Scatasta con Carlo Labbrozzi

Daniele Malavolta, presidente di Liberi nel Vento

Il comandante della Capitaneria di Porto di Porto San Giorgio Cristiano Caluisi

La dirigente Scatasta con il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro

 

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti