“Le Sorelle di Alcesti”: presentazione del libro autobiografico di Marvelli e incontro con l’autore al teatro dell’Iride

EVENTO in programma per domenica 15 maggio, alle ore 17,30. Prima assoluta della presentazione del libro e incontro con l’autore. Una riflessione sull'arte della cura e sulla cura come atto d'amore, attraverso il racconto di un infermiere del 118 durante la pandemia

Lorenzo Marvelli

Domenica 15 maggio, alle ore 17,30 presso il Teatro dell’Iride di Petritoli, si terrà la presentazione in prima assoluta del libro ‘Le Sorelle di Alcesti’ (ed. Across Alive, 2022), racconto autobiografico di Lorenzo Marvelli, infermiere dal 1982 e impegnato al 118 di Pescara dal 1997, che riflette, attraverso una particolare esperienza di vita vissuta dall’autore durante la pandemia da Covid-19, sull’arte della cura e sulla cura come atto d’amore.

 

Attore, regista, organizzatore di eventi culturali e rassegne di teatro di ricerca ed impegno civile, Lorenzo Marvelli racconta in questa sua prima opera letteraria la sfida, accettata, nei primi mesi della pandemia, di prendersi cura volontariamente di alcune persone anziane, residenti in una casa di cura infestata dal coronavirus; un viaggio all’inferno che, come per l’eroina della tragedia di Euripide, si ripete nei giorni nostri, durante la pandemia da Covid-19. Fra ricordi, raccordi e confronti, Alcesti diventa reale, prende forma e sembianza attraverso le voci, le azioni e le paure di coloro che scendono nell’inferno personale della malattia e anche nella psicologia del narratore che, quasi in forma diaristica, narra dei dubbi, delle contraddizioni e delle emozioni, che una situazione confusa di emergenza può donare.

 

«Di dono, infatti, si tratta – spiega l’autore Lorenzo Marvelli – alla fine, si riemerge dall’inferno con una consapevolezza diversa e con la capacità e la volontà di raccontarlo, con delicata incidenza e una crudele tenerezza, la stessa che forse avrebbe avuto Alcesti, se solo avesse voluto narrare di ritorno dall’Ade».

 

All’incontro, oltre all’autore, parteciperanno il Sindaco di Petritoli, Luca Pezzani, la Consigliera alla Cultura del Comune di Petritoli, Daniela De Carolis, la Presidente della Biblioteca Comunale, Sonia Vitali, la casa editrice Across Alive di Bologna nella persona di Andrea Filippini, e il professor Luigi Alici dell’Università di Macerata che inquadrerà il tema della cura in una cornice filosofica dal titolo “Il fragile e il prezioso. Curare e prendersi cura”.

L’incontro sarà arricchito dall’esecuzione di quattro brani musicali sul tema della cura, eseguiti dalla 44 Band, e sarà concluso con un momento conviviale e di degustazione vini offerti dalla Cantina Terra Fageto. Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare il numero 393 9055142. Per maggiori informazioni sul libro Le Sorelle di Alcesti visitare il sito acrossalive.com


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti