Radio FM1, “Di Sera” saluta e si congeda. Tre mesi di approfondimento radiofonico tra novità e tradizione

FERMO - Si è concluso venerdì scorso “Di Sera”, il format radiofonico che da febbraio ha caratterizzato la prima serata di Radio FM1. Insieme al presidente dell'Ordine degli avvocati di Fermo, Stefano Chiodini, e all'avvocato Giulio Pascali, nell'ultima serata si è parlato di giustizia sportiva

Da sinistra Daniele Iacopini, Stefano Chiodini, Giulio Pascali

di Daniele Iacopini

Si è concluso venerdì scorso “Di Sera”, il format radiofonico che da febbraio ha caratterizzato la prima serata di Radio FM1. Un programma che, nel corso delle settimane, ha visto avvicendarsi ai microfoni esponenti delle diverse professioni per parlare di temi di interesse generale.
Dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 21.30, i conduttori – Riccardo Minnucci, Roberto Mazzaferro, Francesco Nicastro Del Lago, Alessandro Luzi e Daniele Iacopini – hanno approcciato e approfondito numerosi argomenti, toccando aspetti di sicura ricaduta anche pratica per i cittadini: dai consigli degli esperti in tema di giustizia, passando per la filosofia, cucina e animali, fino ad arrivare alla salute e alla medicina.
Si è trattato di un modo di intrattenere diverso, una versione nuova e aggiornata del tradizionale notturno che ha caratterizzato la storia dell’emittente radiofonica fermana. Adesso “Di Sera” si congeda e va in ferie, lasciando spazio alla leggerezza di mesi estivi che ci vorranno abili a rincorrere quella socialità mortificata da due anni di pandemia.

Venerdì scorso, come detto, l’ultima puntata della trasmissione. Si è parlato – come ogni venerdì – di giustizia: microfoni aperti allora per il presidente dell’Ordine degli avvocati di Fermo, Stefano Chiodini, e per l’avvocato Giulio Pascali. Tema della serata: la giustizia sportiva. Un tema affrontato in relazione proprio alle competenze sviluppate dai due professionisti: Chiodini sempre vicino al mondo dello sport e delle realtà sportive, avendo ricoperto in passato anche ruoli dirigenziali, e l’avvocato Pascali in qualità di Giudice sportivo territoriale. Un tema più “leggero” che ha permesso di toccare un argomento di sicuro interesse per tanti sportivi all’ascolto – a distanza di pochi giorni dalla chiusura di molti campionati e tornei – e di capire come funziona proprio l’ordinamento sportivo, anche a livello locale, e le sue differenze di carattere sostanziale e procedurale rispetto alla giustizia ordinaria.

LA PUNTATA INTEGRALE su podcast Spotify

L’occasione è stata opportuna anche per effettuare una sorta di bilancio di questi mesi di trasmissione, mesi che hanno visto la presenza negli studi di Radio Fm1 di numerosi avvocati, abili ad affrontare temi rilevanti e di grande attualità: dalla riforma della giustizia al diritto di famiglia, dalla tutela dei minori all’amministratore di sostegno, dagli incidenti stradali al biotestamento, alla negoziazione e alla mediazione, passando per l’interessante progetto di legalità per le scuole che ha portato gli avvocati fermani in numerosi istituti del territorio.

«Ringrazio Radio Fm1 per questa opportunità che è stata concessa – ha affermato il presidente dell’Ordine degli avvocati di Fermo, Stefano Chiodini -. Un’esperienza importante, che ha permesso di avvicinare il mondo della giustizia ai cittadini, sviluppando temi e aprendo le porte dell’Ordine alla curiosità e all’attenzione di chi ci ha ascoltato. Davvero una bella iniziativa che ha trovato riscontro positivo nelle parole e nella soddisfazione dei tanti colleghi coinvolti».

Tutti i podcast delle puntate sono disponibili al seguente link: https://open.spotify.com/show/4giGRHQcKuwIckZIyKLAWJ?si=y-DlHWbcQ02dHA7vL8vqrw&utm_source=copy-link

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti