«L’amministrazione ci ha negato l’Arena Europa» e la ‘P.S.Giorgio basket’ non organizza il torneo di pallacanestro

PORTO SAN GIORGIO - Dall'associazione dilettantistica aggiungono: «Non ci interessa in alcun modo entrare nella disputa politica di questi giorni pre-elettorali, ma vogliamo richiedere a tutti i candidati in corsa un impegno serio per lo sviluppo e l’efficientamento dell’impiantistica sportiva comunale, a tutela di quello storico patrimonio che è rappresentato dal movimento sportivo sangiorgese»

«Dopo due anni di stop a causa della emergenza pandemica, avevamo sognato un ritorno in grande stile dello storico appuntamento, che avrebbe dovuto celebrare la 29esima edizione, del Torneo “Porto San Giorgio va a canestro”. Una manifestazione che da quasi 30 anni attrae nella nostra città un’importante platea di squadre di eccellenza nazionale, con annesso flusso di tifosi e turisti che, a seguito delle squadre, affollano i nostri alberghi e la nostra spiaggia. Invece, dobbiamo alzare bandiera bianca e rinunciare all’organizzazione dell’evento, dovendo prendere atto che da parte dell’amministrazione comunale non c’è alcuna disponibilità o collaborazione a sostegno dell’attività, sociale e sportiva, che da decenni portiamo orgogliosamente avanti». E’ l’annuncio, non senza una critica all’amministrazione, da parte dell’associazione dilettantistica “Porto San Giorgio Basket”.

«Nonostante le pressanti richieste fatte in questi mesi per avere la disponibilità dell’Arena Europa per i giorni del Torneo, l’amministrazione comunale – tuonano dall’associazione sportiva – ci ha infine negato tale disponibilità, in quanto l’impianto risulta versare in condizioni di degrado/abbandono, per sanare le quali sarebbe stata necessaria una forte volontà politica che, ahinoi, in questi anni è sempre stata totalmente assente nella cura e nello sviluppo delle attività sportive. Giova ricordare che l’Arena Europa, vero gioiello per tanti anni degli appuntamenti sportivi estivi sangiorgesi, è stata abbandonata all’incuria e che l’ultimo intervento di manutenzione effettuato è stato garantito gratuitamente due anni fa dai volontari della nostra società, col solo scopo di restituire alla comunità le possibilità di fruire di uno spazio così suggestivo. Ma dopo l’estate del 2020, null’altro è stato fatto e la storica Arena è stata nuovamente abbandonata al suo triste destino. Lo stato di incuria in cui versa l’arena è una plastica rappresentazione, a nostro avviso, della scarsa/nulla attenzione che questa giunta ha dedicato all’impiantistica sportiva cittadina che oggi versa in condizioni desolanti e surreali: la nostra società ha svolto pressoché tutte le proprie attività, dal settore giovanile alla prima squadra femminile che milita nel campionato nazionale di serie B, presso la palestra della Borgo Rosselli, che per lunghi mesi è stata sprovvista delle attrezzature regolamentari, arrivate solo a gennaio, per la disputa dei campionati. Lo stesso impianto necessita di indifferibili interventi di adeguamento, del campo e delle strutture annesse, ma ovviamente niente si è mosso in tal senso tanto che, considerando le imminenti elezioni e il conseguente presumibile allungamento dei tempi connesso all’insediamento della nuova giunta, ci accingiamo a programmare la stagione 22/23 senza alcuna garanzia».

«Alla Borgo Rosselli abbiamo dovuto “comprimere” tutta l’attività, che oggi – incalzano dalla Porto San Giorgio basket – si rivolge a centinaia di ragazze/i sangiorgesi, con numeri quindi impareggiabilmente più alti di altre realtà cittadine, perché a Porto San Giorgio non esiste alcuna alternativa: abbiamo amaramente scoperto sulla nostra pelle che uno degli impianti sportivi comunali, ossia la palestra Nardi, non è più a disposizione né del Comune né conseguentemente della collettività. Il PalaSavelli risulta invece ‘inaccessibile’ in considerazione dei costi di affitto dell’impianto, motivo per cui a inizio stagione abbiamo dovuto ragionevolmente rinunciare alle ore del palazzetto, anche perché nessun sostegno in tal senso ci è stato garantito dall’amministrazione comunale, dalla quale peraltro da oltre un anno attendiamo l’erogazione del contributo promesso relativo alla stagione 2020/2021. Spiace rilevare questa scarsa attenzione da parte della giunta per una realtà come la nostra che opera a servizio di tante famiglie del territorio; sorprende invece che la stessa amministrazione mostri una diversa sensibilità verso altre realtà sportive, cittadine e non. Non ci interessa in alcun modo entrare nella disputa politica di questi giorni pre-elettorali, ma vogliamo richiedere a tutti i candidati in corsa un impegno serio per lo sviluppo e l’efficientamento dell’impiantistica sportiva comunale, a tutela di quello storico patrimonio che è rappresentato dal movimento sportivo sangiorgese»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti