Anche Magliano di Tenna partecipa alle iniziative che si stanno svolgendo in questo periodo nell’ambito della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022. In particolare, per la serata di martedì 21 giugno, in piazza Gramsci, a cominciare dalle 18,30, il locale progetto Sai (Sistema Accoglienza e Integrazione) denominato “Piccolo Borgo”, gestito dalla Cooperativa sociale Nuova Ricerca Agenzia Res di Fermo, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Pro-Loco, propone un incontro con Michela Mercuri, esperta di Medio Oriente, scrittrice, docente universitaria di Geopolitica del Mediterraneo presso l’Università Nicolò Cusano ed analista dello scenario politico internazionale.
Ospite di diverse trasmissioni televisive, per l’occasione dialogherà con i presenti su alcuni nodi irrisolti dell’area appunto Mediterranea, in una prospettiva che tiene conto degli attuali sviluppi della situazione internazionale. L’incontro, si diceva, si inserisce anche nell’ambito della collaborazione in via di definizione tra il Sai Piccolo Borgo e la biblioteca comunale di Magliano di prossima inaugurazione ed apertura, per la prima volta nella storia culturale del medio piccolo centro del Fermano.
Seguirà alle 20,30 un’apericena offerto dal progetto Sai e, alle 21,30, sempre nella piazza del centro storico, si proietterà il film del 2021 “Open Arms. La legge del mare” di Marcel Barrena, «basato – rimarcano dall’amministrazione – su una storia vera e drammatica che sin dall’inizio mette a confronto le due facce del mare: quella dei bagnanti spensierati per cui il mare è un’evasione, uno svago, un piacere; e quella di chi vede nel mare l’unica via per costruire anzi immaginare una nuova possibilità di vita, anche a costo di perderla. Inizia così MaglianoEstate 2022 un ciclo di manifestazioni culturali e di spettacolo che si protrarranno fino al 5 Settembre, quest’anno con un calendario di eventi molto nutrito».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati