Unpli Marche alla ‘Fontaneto Arte Sapori’. Silla: «Sempre impegnati a diffondere la nostra cultura culinaria»

PRESENZA - Il presidente Marco Silla: «Abbiamo preparato i piatti che ci contraddistinguono. Alla cena intitolata “Le Marche di Gusto” più di 300 persone hanno scelto di assaggiare le nostre prelibatezze»

L’Unpli Marche ha partecipato, sabato 18 luglio, alla 21esima edizione di Fontaneto Arte Sapori, una rassegna enogastronomica che punta a valorizzare il cibo e il vino del territorio italiano.

«La nostra associazione – spiega il presidente Unpli Marche, Marco Silla – è sempre impegnata a diffondere la cultura culinaria della nostra regione e in questa occasione abbiamo preparato i piatti che ci contraddistinguono. Alla cena intitolata “Le Marche di Gusto” più di 300 persone hanno scelto di assaggiare le nostre prelibatezze».

I protagonisti della serata sono stati il prosciutto di Carpegna Dop della Macelleria del Corso, la caciotta di Urbino Dop del Consorzio caciotta di Urbino & Trevalli, il crostolo De.Co – Maxi Coal di Moretti & Co., il ciauscolo Igp della Provincia di Macerata e Salame lardellato dei sibillini Dop, le olive all’ascolana Dop e cremini De.Co di Traini Francesco e Sciamannetti Angela Maria, i maccheroncini di Campofilone Igp al ragù della tradizione di La Pasta di Marilungo, il maialino alla mela rosa dei Sibillini di Ciriaci Salumi, la mela rosa dei Monti Sibillini dell’Azienda Agricola Simonelli Tommaso, la salsa di cipolle di Suasa Dop, la crostata di visciole e ciambellotto della Pro Loco Suasa (Castelleone di Suasa), le pesche della Valdaso della Società Agricola Acciarri, il vino Cotto della Pro Loco Lapedona, il Varnelli della Distilleria Varnelli e l’anice e anisetta biologica di Castignano di Terre dei Calanchi Piceni di Gagliardi Giovanni.

«Alle eccellenze culinarie della nostra regione – aggiunge Silla – abbiamo abbinato altrettante eccellenze vitivinicole quali: la Passerina spumantizzata Doc e Rosso Piceno Superiore Doc delle Cantine di Castignano, il Verdicchio di Matelica Doc della Cantina Belisario, la lacrima di Morro D’ Alba della Cantina Vicari e il Bianchello del Metauro dell’Azienda Agricola Guerrieri.
Alcuni di questi prodotti verranno proposti e cucinati durante la tanto attesa 20esima edizione della manifestazione “Pro Loco in Festa” che si terrà a Porto San Giorgio l’1, 2 e 3 luglio 2022. È stata l’occasione per far conoscere questo grande evento oltre i confini regionali. Le Pro Loco marchigiane sono sempre in prima linea per valorizzare le peculiarità enogastronomiche e per questa manifestazione si sono adoperate per la ricerca delle aziende ad hoc da cui acquistare i prodotti da presentare nella cena».

«Questi ultimi sono stati descritti, uno ad uno, dal nostro presidente Marco Silla – aggiungono dall’Unpli Marche – che ha spiegato la provenienza delle materie prime, le modalità di preparazione e i tipi di condimenti. In rappresentanza della Regione Piemonte abbiamo avuto modo di conoscere l’assessore all’ambiente Matteo Marnati e la vicepresidente Michela Leoni in rappresentanza della Provincia di Novara che ringraziamo per l’impegno e la vicinanza al mondo Pro Loco. Ed infine, un ringraziamento speciale a tutti i soci della Pro Loco Fontaneto d’Agogna per la calorosa accoglienza e l’impeccabile organizzazione della manifestazione. È stata sicuramente un’occasione di confronto e scambio. Abbiamo avuto il piacere di trascorrere due giornate con il Presidente della Pro Loco Fontaneto Eraldo Teruggi, il Presidente Provinciale Unpli Novara Massimo Zanetta e il Vicepresidente dell’Unpli Piemonte Stefano Raso. Hanno reso molto piacevole il nostro soggiorno nella vostra terra e ci avete mostrato la passione per il vostro territorio».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti