Nottata da incubo quella appena trascorsa, per i vigili del fuoco e la macchina delle emergenze a causa del maltempo, con vento, pioggia e lampi, abbattutosi dalle 22 alle 2 nel Fermano. E tra i territori maggiormente colpiti quello di Sant’Elpidio a Mare dove diversi alberi si sono schiantati al suolo. Uno è finito contro una casa. E ancora, aree circoscritte, strade chiuse, detriti e fango.
La macchina dell’emergenza si è subito messa in moto, con lo stesso sindaco Alessio Pignotti presente in diverse zone per verificare e monitorare la situazione. Le strade Lungo Chienti e Santa Croce sono temporaneamente chiuse al traffico. Tecnici ed operai sono al lavoro e si prevede che entro la serata di oggi saranno ripristinate le condizioni di sicurezza che consentiranno la riapertura.
«Il punto nevralgico e più impegnativo è stato quello della provinciale sotto strada Santa Lucia – dice il sindaco Pignotti nel fare il punto della situazione – che, di fatto, è stata chiusa per un po’ di tempo in modo tale da ripristinare una situazione di sicurezza. Sono caduti dei grandi rami e sono intervenuti fin da subito Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Polizia Locale per rimuovere gli ostacoli e liberare la strada provinciale. Altri rami sono caduti sempre sulla provinciale in zona Casale di Rolando. Dalla discesa tra Cascinare e Bivio Cascinare sono scivolati verso il basso parecchi detriti che hanno richiesto un tempestivo intervento così come si è intervenuti immediatamente per una pianta caduta in via Ruffini con Vigili del Fuoco di Fermo e Gruppo Comunale di Protezione Civile. Altri problemi ci sono stati in via Rene dove è intervenuto l’ufficio tecnico e in via Prati in cui ci sono state delle criticità anche con la viabilità. Inoltre si è provveduto a liberare anche via Mignani. Tutti si sono adoperati affinché gli interventi potessero essere immediati ed efficaci, ho ricevuto parecchie segnalazioni anche da parte di cittadini oltre che da miei collaboratori e c’è stato lavoro di squadra da parte di tutti che ha permesso di intervenire in modo tempestivo per porre rimedio alle varie situazioni di pericolo. Il gruppo dell’emergenza – Polizia Locale, Protezione Civile ed Ufficio Tecnico – si è adoperato al meglio svolgendo un ottimo lavoro e non posso che ringraziare per l’efficacia degli interventi. Ieri sera sono state anche localizzate e transennate alcune situazioni pericolose per le quali si interverrà probabilmente in giornata nel giardino di via Nenni dove ci sono dei rami penzoloni, pertanto pericolosi. Nella giornata di oggi continueremo a monitorare il territorio ed intervenire laddove necessario. Se ci dovessero essere degli aggiornamenti, a seguito del monitoraggio in corso, sarà mia premura comunicarli in modo tempestivo».
Le foto a seguire sono estrapolate dal gruppo Facebook ‘Protezione Civile Sant’Elpidio a Mare’
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati