di Francesco Silla
Presentata ieri pomeriggio, nella sala consiliare della Provincia, la nuova commissione provinciale alle pari opportunità. In conferenza stampa, la consigliera provinciale con delega alle pari opportunità Luciana Mariani ha presentato la nuova commissione alle pari opportunità delineata in seguito alle votazioni avvenute il giorno 21 luglio 2022.
La nuova Presidente è l’avvocato Francesca Palma, la vicepresidente è l’avvocato Maria Grazia D’Angelo, in continuità con la precedente commissione. La segretaria è Tunia Gentili, fondatrice di Soroptimist, mentre la commissione è formata da Erika Acciarri, Milena Sebastiani e Pisana Liberati, consigliere provinciali, l’avvocato Donatella Sciarresi, la referente del centro antiviolenza provinciale Laura Gaspari, Stefania Torquati dell’associazione On the Road, Annalinda Pasquali e Alessandra Cognigni, riconfermata consigliera di parità, nomina diretta del ministero del lavoro.
«Il 10 gennaio di quest’anno si è insediata la nuova amministrazione provinciale, il 12 febbraio, nel primo consiglio provinciale è stata portata una modifica al regolamento, approvata all’unanimità – spiega la consigliera Luciana Mariani – È stata una grandissima soddisfazione, perché quel voto dimostra l’intento di tutti, indipendentemente dal colore politico o dalle idee, di impegnarsi per combattere le discriminazioni a 360 gradi. Abbiamo ampliato il numero delle componenti, da 7 ad 11, aggiungendo come membri di diritto le consigliere provinciali. Per questa modifica vorrei ringraziare la dirigente Lucia Marinangeli e la sua collaboratrice Chiara Voltattorni per l’impegno e lo studio volto a questo regolamento»
Continua poi Mariani: «In questi mesi ci si è messe subito a lavoro per il bando sulle componenti e per il bando sulla consigliera alle pari opportunità. Abbiamo seguito tutti gli iter legislativi. Ringrazio il presidente Michele Ortenzi, tutto il consiglio provinciale per il supporto e il prefetto Vincenza Filippi per il continuo supporto e la presenza nonostante i numerosi impegni. Un ultimo grazie a Maria Lina Vitturini, presidente della commissione regionale. Questa nuova commissione nasce in continuità con la precedente, viste le numerose riconferme nell’organico. C’è anche però un tocco di novità attraverso le nuove figure e il nuovo regolamento. Il nostro campo di azione è cambiato, riguardando non solo la discriminazione della donna, ma anche le discriminazioni di genere, etnia ed età. La provincia si è aperta alla nostra commissione e abbiamo organizzato diverse iniziative e collaborazioni sulla sensibilizzazione e sul racconto, come la rassegna su donne e libri di Ponzano, il “Domina Festival” ad Ortezzano, il premio “Donna dell’anno” a Porto Sant’Elpidio e l’iniziativa “Iris di Trabecco” all’interno di Lavandaso. Continueremo con spirito di squadra e umiltà. Le competenze ci sono e il lavoro da fare è tanto».
All’intervento della consigliera Luciana Mariani sono seguite le parole di stima per questa nuova commissione del prefetto Vincenza Filippi e della presidente regionale Maria Lina Vitturini, che sottolineano l’importanza del nuovo regolamento e della commissione stessa, rimarcando l’abbondanza di competenze e il giusto lavoro che è stato fatto e che si farà.
A concludere le parole della neopresidente Francesca Palma: «Ringrazio per la fiducia, mi fa molto piacere trovare quest’atmosfera all’interno della commissione. È un punto di partenza molto importante per continuare a lavorare. Cercheremo di essere concrete e di trasformare questa atmosfera particolare in qualcosa di giusto» parole a cui fanno seguito gli apprezzamenti della vicepresidente Maria Grazia D’Angelo e della consigliera di parità Alessandra Cognigni, entrambe a sottolineare l’importanza della commissione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati