Luigi De Magistris – Unione Popolare (fonte Wikipedia)
Unione Popolare nasce dalla convergenza di forze sociali, sindacali di base ed autorganizzate, ambientaliste e politiche tra cui Dema, ManifestA, Potere al Popolo e Rifondazione Comunista. E si affaccia anche nel Fermano.
«Insieme a Luigi De Magistris, Unione Popolare – fanno sapere da Up del Fermano – rappresenta un percorso di democrazia e partecipazione, un’alternativa pacifista, internazionalista, ambientalista e femminista che vuole dare voce a chi è priva/o di rappresentanza da troppi anni, a chi si vede ogni giorno sottrarre spazi di democrazia e, chi perde diritti, chi non ha la prospettiva di immaginarsi un futuro perché ha un lavoro precario o un salario insufficiente o proprio non ce l’ha un lavoro. Un’alternativa realmente antifascista e antirazzista, radicalmente diversa dalle forze che oggi chiamano al “voto utile” e che fino a ieri hanno governato con le destre. Il disprezzo totale per le regole democratiche impone al nostro progetto politico, appena iniziato, di dover raccogliere 40 mila firme in pochi giorni, sotto il sole d’agosto, per poter semplicemente partecipare alla competizione elettorale. Siamo certi di farcela grazie alla generosità e all’impegno di tante e tanti che non si rassegnano. Sono queste donne, questi uomini a dimostrare quotidianamente che esiste un Paese diverso e migliore della classe politica che oggi lo rappresenta e lo governa».
Ma andiamo a scoprire i nomi delle persone che già hanno aderito a Up: Diletta Parrino (Fermo), Stefania Castellucci (Fermo), Silvia Marani (Falerone), Giusi Montanini (Fermo), Giorgio Raccichini (Fermo), Alessandro Fortuna (Montegiorgio), Cosimo Del Faro (Fermo), Giacomo Bonetti (Fermo), Pina Cipolletta (Porto Sant’Elpidio), Salvatore Pompei (Fermo), Andrea Matè (Fermo), Massimo Ciccola (Fermo) e Antonio Gareri (Sant’Elpidio a Mare).