Quali sono le priorità di un territorio, di una comunità, di un’impresa? Chi meglio dei politici chiamati a rappresentarli, territori, comunità e imprese, sugli scranni del Parlamento, dovrebbero conoscerle? Manca un mese esatto alle elezioni politiche: la Cna di Fermo stila un decalogo, un promemoria per i candidati, in dieci punti, in cui avanza proposte su cui lavorare nella nuova legislatura.
Ascolta la notizia:
«Stavolta ci giochiamo davvero il futuro. Parliamo di quello che viviamo quotidianamente sulla nostra pelle – spiega il Presidente Territoriale della Cna Emiliano Tomassini – partendo dalla realtà delle cose: da settembre tra l’aumento ulteriore del costo del gas e quello dei tassi di interesse, con la conseguente contrazione del credito, la situazione sarà ancora più difficile per cittadini e imprese. Per questo Cna chiede concretezza e consapevolezza ai candidati: la portata della sfida richiede l’impegno di ognuno». È necessario far ripartire lo sviluppo economico del Fermano: per Tomassini l’area medio-interna della provincia «ha le carte in regola per ospitare le piccole e medie imprese, per combattere lo spopolamento e l’abbandono». Per farlo ci vogliono infrastrutture, materiali e digitali, incentivi e sgravi contributivi: «Ecco perché nel nostro decalogo, come Cna, indichiamo l’attuazione del Pnrr come condizione necessaria per offrire le migliori opportunità nel fare impresa per giovani, donne, professionisti».
Dalla piccola impresa dipendono la crescita del Paese, l’occupazione, la stabilità e la coesione del sistema sociale: «Il decalogo Cna – conclude Tomassini – è costituito da una serie di proposte concrete per un nuovo patto sociale, con l’obiettivo di ri-avviare lo sviluppo economico e sociale».
Il pacchetto organico di proposte è suddiviso in dieci capitoli dedicati a:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati