Lo scorso 12 ottobre si è tornato a riunire il Consiglio di Amministrazione dell’Erap Marche per discutere numerosi punti all’ordine del giorno.
Il Presidente dell’Erap, Saturnino Di Ruscio, ha iniziato la seduta fornendo indicazioni sull’atteso Programma straordinario di alienazione degli immobili di proprietà dell’Erap Marche. Entro il prossimo mese di novembre, a tutti gli inquilini potenzialmente interessati all’acquisto dell’alloggio assegnato, verrà spedita la proposta di vendita dell’alloggio contenente le indicazioni sulle modalità di manifestazione dell’interesse e sulle opzioni possibili di scelta per il pagamento. Sarà possibile pagare in un’unica soluzione beneficiando di uno sconto del 20% o optare per una pagamento rateale con l’applicazione del 10% di sconto. Tutte le informazioni del caso saranno contenute nella missiva e verrano fornite anche in occasione di appositi incontri che si terranno con gli inquilini ed i sindacati presso ogni provincia marchigiana. Una importante opportunità – ha ribadito Di Ruscio – finalizzata a favorire l’accesso alla proprietà della casa a molti assegnatari di alloggi popolari che potranno così vedere realizzato il sogno di una vita.
Si è proceduto poi con la ratifica dei decreti del Presidente del CdA, tra cui il ricorso alla commissione tributaria regionale di Ancona avverso la sentenza per le cartelle Imu – relativa al Comune di Montelabbate – dove gli alloggi popolari non vengono incomprensibilmente ammessi ad usufruire dell’esonero dall’Imu previsto dalla normativa vigente per gli alloggi sociali. In assenza di una norma nazionale chiara ed univoca che non lasci spazio ad interpretazioni, l’Erap si vede costretta oggi, in alcuni casi, a corrispondere dette imposte ai Comuni, attingendo necessariamente a risorse che diversamente sarebbero state destinate alla manutenzione degli alloggi popolari stessi. I bassi canoni di locazione che corrispondono gli assegnatari, non sono infatti sufficienti a coprire le spese aggiuntive relative a tali imposte e risulta pertanto necessario reperirle altrove. Un’ambiguità della norma i cui effetti ricadono sulle fasce di popolazione più deboli le quali si vedono ridurre notevolmente le possibilità di beneficiare di interventi manutentivi o migliorativi sull’alloggio che hanno in uso.
Sul fronte dei lavori, il Consiglio di Amministrazione continua ad impegnarsi al fine di consentire l’attuazione dei diversi programmi di investimento e riqualificazione del patrimonio edilizio attingendo ai fondi nazionali e comunitari a disposizione e reperiti. In tali ambiti sono stati approvati i protocollo di intesa tra l’Erap e i Comuni interessati alla realizzazione di interventi finanziati con il programma “Sicuro Verde e Sociale”, mentre sul fronte Superbonus 110% sono state dichiarate fattibili e di pubblico interesse le proposte presentate dalle seguenti ditte, per interventi relativi alla riduzione del rischio sismico e all’efficientamento energetico degli edifici:
Per i presidi di Macerata ed Ascoli Piceno, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato inoltre di procedere con l’approvazione del programma di reinvestimento dell’avanzo di bilancio. Nel maceratese, con € 760.000,00, saranno finanziati tre interventi per la realizzazione totale di 52 alloggi nel Comune di Civitanova Marche (Via Volta, Via XXX Giugno nn. 28-30 e Via Marchetti).
Per il Piceno gli oltre 270.000,00 saranno destinati alla reliazzione di 2 alloggi in contrada Bora nel Comune di Montedinove.
Sempre in tema di interventi edilizi, nell’ambito della provincia di Fermo, si è dato l’ok alla convenzione per l’espletamento delle funzioni di progettazione, stazione appaltante e direzione lavori nell’intervento di ristrutturazione edilizia del fabbricato denominato “ex Ospedale” nel comune di Montefortino, costituito da 5 unità abitative.
Sul fronte finanziario, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto ad approvare il Bilancio consolidato per l’anno 2021 con un utile di esercizio pari ad € 1.114.486, oltre al Programma Biennale 2023-2024 degli acquisti di beni e servizi, al Programma Triennale 2023-2024-2025 dei lavori pubblici ed all’Elenco Annuale 2023 dei lavori.
Approvato anche il Piano Triennale per l’informatica e la transizione digitale 2022-2024 che si pone tra gli obiettivi quello di potenziare il pagamento dei bollettini tramite cellulare utilizzando le piattaforme digitali esistenti a livello nazionale come l’app IO e PagoPA, oltre che sviluppare una piattaforma di URP online dove gli inquilini potranno presentare istanze e dichiarazioni in formato totalmente digitale, comodamente da casa.
A livello amministrativo, l’undicesima assemblea ha approvato la Convenzione per la gestione di 16 alloggi di erp sovvenzionata di proprietà del Comune di Camerata Picena e la convenzione con il Comune di Ancona, Associazione Nazionale Carabinieri e Nucleo Volontariato e Protezione Civile per la costituzione di un centro di quartiere nella zona ex Iacp di Piazza d’Armi. E’ stata verificata e condivisa, infatti, la necessità di costituire un Centro di quartiere nella zona ex Iacp di Piazza D’Armi, quale luogo della Città (sede di oltre 50 alloggi Erp) dove sono presenti particolari situazioni di criticità che provocano disagio nella popolazione residente. Con questa Convenzione l’Erap metterà a disposizione dell’Associazione Nazionale Carabinieri e Nucleo Volontariato e Protezione Civile, un locale per realizzare un presidio di legalità al fine collaborare sinergicamente per assicurare ai cittadini standards più elevati di qualità della vita prevenendo episodi di criminalità quali anche occupazioni illecite degli alloggi sfitti.
La riqualificazione urbanistica, sociale e culturale – dichiara il Presidente Di Ruscio – oltre che l’eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale nelle eree più degrate delle città, si realizzano anche attraverso la promozione della cultura del rispetto e della legalità, condizione imprescindibile per garantire ai singoli cittadini l’effettivo esercizio dei diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati