Risponde ad un sms e gli sfilano 1000 euro dal conto. Anche nel Fermano la truffa dei messaggi trappola

PORTO SAN GIORGIO - Occhio alle truffe tramite sms. Vittime diversi correntisti bancari che ricevono messaggi dallo stesso numero utilizzato dalla banca per le comunicazioni. Vengono invitati a cliccare su un link per resettare i sistemi di sicurezza. Si tratta in realtà di un truffa finalizzata a prelevare soldi illecitamente dai conti correnti.

Un sms che annuncia un accesso anomalo al proprio conto corrente. Un click sul link che viene indicato nel tentativo di ripristinare i sistemi di sicurezza e il gioco è fatto. A quel punto la truffa è stata già messa a segno e dal conto possono sparire in pochi istanti migliaia di euro. Ma quando ci si accorge di quello che è accaduto è già troppo tardi. Sono diverse le vittime anche nel Fermano e fioccano le denunce. Clamoroso, poi, il caso di una correntista di Mestre che, protagonista della stessa truffa, a danno di alcuni istituti bancari già da alcune settimane, ha visto volatilizzarsi 60mila euro in poche ore.

A Porto San Giorgio, l’ultima vittima è un cinquantenne del posto. Dopo aver effettuato un pagamento con la carta bancomat in un centro medico, ha ricevuto un sms che lo informava di un accesso anomalo alla propria app dell’home banking e lo invitava a cliccare su un link per resettare i sistemi di sicurezza. L’uomo, in buona fede, dopo aver accertato che l’sms fosse arrivato dallo stesso numero dal quale riceve normalmente le comunicazioni dell’istituto bancario, ha seguito le istruzioni presenti nel link finendo per trovarsi in una pagina internet del tutto riconducibile a quella della banca di cui è cliente.  Contestualmente, un altro sms inviava un nuovo codice di sicurezza che doveva essere digitato per completare la procedura e metteva in guardia il cinquantenne dalle truffe. A quel punto un terzo sms lo informava che avrebbe ricevuto una chiamata da un operatore con tanto di numero in chiaro, che lo avrebbe assistito durante gli ultimi passaggi. Il sedicente operatore, in realtà il truffatore, lo invitava ad effettuare alcune operazioni di verifica, necessarie in realtà per entrare nel sistema e rubare le informazioni utili a confermare il trasferimento illecito di denaro. Transazioni dirette su piattaforme oltre confine.  La frode spopola da nord a sud del Paese e sono tantissime le ignare vittime che finiscono nella rete. L’uomo, al quale sono stati rubati poco più di mille euro, resosi conto della truffa quando la telefonata è stata bruscamente interrotta dal finto operatore, ha provveduto immediatamente a cambiare i codici di accesso all’app dell’home banking per evitare bonifici istantanei e il trasferimento di somme più ingenti ed a bloccare successivamente sia quest’ultimo che il bancomat. Sull’episodio indagano i Carabinieri della stazione di Porto San Giorgio.

S.R.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti