di Matteo Malaspina (foto e video Simone Corazza)
C’era anche lui, oggi pomeriggio, alla sala dei Ritratti di Fermo, Roberto Cardinali. L’invito gli è arrivato in qualità di consigliere delegato della Tecnofilm, l’azienda di famiglia con sede a Sant’Elpidio a Mare. Sì perché a Fermo oggi era in programma la presentazione della classifica delle principali imprese marchigiane 2021. Ma dopo essere stato eletto presidente di Confindustria Marche, le domande dei taccuini a Cardinali si sono concentrate ovviamente sul nuovo ruolo apicale che rivestirà alla guida dell’Aquilotto della nostra regione.
E si parte dalla ricetta per il rilancio delle imprese nelle Marche: «Oggi ci troviamo in una situazione di grandi cambiamenti. Siamo usciti dalla pandemia e veniamo da anni in cui abbiamo affrontato il terremoto (che dopo le scosse di questa mattina non molla la presa anche se, fortunatamente, non si registrano gravi danni nelle Marche). Siamo in una fase di grande cambiamento. Sicuramente ci sono molti driver per la crescita e lo sviluppo. Parliamo di innovazione, di rapporto col mondo della ricerca e dell’università, parliamo di competenze e di attrazione dei talenti, o anche del tema dimensionale, una criticità, quindi del ‘nanismo’ delle nostre imprese che può essere uno dei temi su cui dibattere, ci si gioca la competitività del sistema. E poi certamente c’è proprio la competitività del sistema paese del nostro territorio rispetto alle altre regioni ma anche in generale dell’Italia rispetto agli altri paesi europei. Il mio mandato, comunque, lo affronto con grande senso di responsabilità e spirito di servizio. E’ un mandato di condivisione, partirò dall’ascolto delle esigenze delle imprese dei territori e con dialogo con i presidenti di tutte le territoriali».
Ma il calzaturiero annaspa: «Il sistema moda sta procedendo quest’anno non con particolare difficoltà. Certamente ha scontato gravi problemi e ce ne sono ancora. Pensiamo ad esempio alla guerra. Ci sono dei punti ancora rilevanti che pesano sul sistema manifatturiero».
E la Tecnofilm come procede? «Siamo cresciuti molto nel 2021 e prevediamo quest’anno un ulteriore crescita di fatturato e anche dei volumi di produzione pur consapevoli delle tante criticità nel sistema a partire dalla situazione dei costi energetici. E noi siamo energivori».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati