Brosway e Alice for Children ancora insieme per le bambine e le ragazze del Kenya

In occasione del NATALE 2022, Brosway ha realizzato la capsule collection“L’amore vince su tutto”, composta da un bracciale della collezione Chakra con un cuore brillante. Sul retro è riportata l’incisione “AMORE – L’amore vince su tutto” ed è presente l’esclusiva targhetta con il logo di Alice For Children

 

Brosway, sostenitore di cause benefiche e sociali, quest’anno rinnova la collaborazione con Alice for Children, onlus italiana che opera in Kenya dal 2006, sostenendo oltre 3.000 bambini e le loro famiglie nelle baraccopoli di Nairobi e vicino alla comunità Masai di Rombo, nella savana africana. https://aliceforchildren.it/progetti-umanitari-in-kenya/. Tra i beneficiari di Alice for Children, le donne e le bambine sono sicuramente le più vulnerabili ed è per questo che da anni Brosway supporta progetti ad hoc per sostenerle, educarle e farle crescere consapevoli del proprio corpo e delle proprie capacità.

In occasione del Natale 2022, Brosway ha realizzato la capsule collection“L’amore vince su tutto”, composta da un bracciale della collezione Chakra con un cuore brillante. Sul retro è riportata l’incisione “Amore – L’amore vince su tutto” ed è presente l’esclusiva targhetta con il logo di Alice For Children. La confezione del bracciale è corredata da una esclusiva illustrazione dell’artista Eloisa Libera. Con l’acquisto di questo esclusivo bracciale solidale verranno sostenuti i progetti di Alice for Children in difesa dei diritti delle bambine delle Baraccopoli di Nairobi e della zona rurale di Rombo, in Kenya.
Il bracciale è acquistabile al prezzo di 29,00 euro nella sezione “bottega dei doni solidali” del sito bottegasolidale.aliceforchildren.it e durante la serata di raccolta fondi organizzata il 15 di novembre presso il luxury hotel Aethos di Milano in collaborazione con Fondazione Milan e Fondazione Mediolanum.

L’intero ricavato della vendita dei 400 bracciali permetterà ad oltre 100 bambine vulnerabili di ricevere sostegno medico-psicologico e un’istruzione adeguata. Tra le tantissime storie di queste bambine, Brosway ha deciso di raccontarne due in particolare, che rappresentano la forza dell’amore in contesti così difficili:

MERCY E MUTHEU – L’AMORE VINCE SU TUTTO

Mercy e Mutheu sono due sorelline di 11 e 5 anni arrivate nell’orfanotrofio di Alice For Children lo scorso anno, nel 2021, affidate dal Tribunale dei Minori di Nairobi perché provenienti da una famiglia in condizione di estrema povertà e disagio sociale.

Le piccole vivevano sole con la mamma alla periferia della città di Machakos, a sud-est di Nairobi, in una baracca senza alcun tipo di servizio, e con i fratellini di 3 e 1 anno e mezzo. La donna purtroppo è alcolizzata e non si occupava minimamente dei figli; quando riusciva a lavorare spendeva tutto ciò che guadagnava nei bar, portando con sé i figli più piccoli, lasciando Mercy e Mutheu completamente sole.

Sono stati i vicini di casa a segnalare la loro situazione ai servizi sociali, e la mamma delle bambine è stata arrestata per negligenza ed abbandono di minore.

Arrivate ad Alice Village, le bambine si sono ben ambientate e col tempo stanno ritrovando la serenità, legandosi sempre di più l’una all’altra e sostenendosi a vicenda: Mercy è una bravissima sorella maggiore e tiene tantissimo alla piccola Mutheu, un uragano di energia e vivacità.

Rivedere i loro sorrisi all’interno della nostra Casa ci fa sperare che le bambine potranno continuare a crescere in serenità, in un ambiente protetto, circondate dall’amore dei nostri educatori. Il loro legame è sempre più forte e continua a guidarne la crescita, giorno dopo giorno.

CINDY – L’AMORE VINCE SU TUTTO

Cindy ha 6 anni e sta ultimando la scuola materna nella nostra scuola di Korogocho. Vive con i genitori e i sei fratelli in una baracca di pochi metri all’interno dello slum. Cindy è entrata nel progetto nel 2020, nel pieno della pandemia, perché i genitori non riuscivano a garantire ai figli il minimo indispensabile per sopravvivere.

La madre Grace ha studiato per diventare insegnante d’asilo ma non ha potuto conseguire il diploma, lavorando negli anni come domestica e lavandaia per mantenere la propria famiglia. Il padre fa il magazziniere a cottimo nella baraccopoli, non riuscendo a lavorare con continuità. I genitori tengono molto all’educazione dei figli e, nonostante l’impossibilità economica, hanno sempre cercato di garantire ai bambini la regolarità degli studi. Per questo motivo i figli maggiori, Shallet e Chainstar, sono stati mandati a vivere nell’area rurale dai nonni, perché l’iscrizione alla scuola secondaria costava meno e sarebbe stata coperta dai familiari in cambio dell’aiuto dei nipoti.

Insieme a Cindy, nella scuola di Korogocho ci sono anche Leonox e Mary Catherine. All’amore dei suoi genitori e dei suoi fratelli per Cindy si è aggiunto l’affetto di una famiglia a distanza: grazie all’amore costante dei suoi genitori a distanza Cindy può andare a scuola ogni giorno e ricevere un sostegno medico e alimentare per crescere in salute.

A giugno 2022, i genitori a distanza di Cindy hanno visitato i nostri progetti in Kenya, andando a conoscere di persona Cindy e la sua famiglia. Potendo finalmente abbracciare la bambina che avevano conosciuto solo su Skype e attraverso le letterine. Ma hanno anche potuto toccare con mano l’effetto che il loro sostegno aveva sulla vita quotidiana di Cindy, che ora ha una speranza per un futuro migliore. Il futuro che i suoi genitori hanno sempre desiderato per lei e per i suoi fratelli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti