Lara Vallasciani Ceo “Elisabet Srl”
Si è tenuta il 24 novembre all’Università di Roma “Luiss Guido Carli” la terza edizione nazionale del Premio Industria Felix “L’Italia che compete” per performance gestionali, affidabilità finanziaria e sostenibilità.
Alla presenza di un parterre di ospiti prestigiosi, tra i quali il Ministro Sangiuliano, il sottosegretario Bergamotto e il vicepresidente di Confindustria Grassi, Elisabet Srl è stata premiata tra le migliori imprese competitive, affidabili e sostenibili. Durante l’evento di presentazione i moderatori Angelo Mellone, Vice Direttore Daytime Rai, e Maria Soave, giornalista Tg1, hanno premiato Lara Vallasciani, CEO di Elisabet Srl.
«Dopo il premio per le migliori imprese per il centro Italia, arriva anche il premio nazionale! Una grande emozione che sento di condividere con tutti le persone che lavorano con me in azienda e tutti i partner” – ha commentato Vallasciani – sappiamo che le sfide future saranno complicate che il prossimo futuro sarà certamente sfidante, ma abbiamo voglia di crescere ancora e di confermarci un’azienda di riferimento nel nostro settore».
L’evento, organizzato dal trimestrale di economia e finanza Industria Felix Magazine, diretto da Michele Montemurro, in supplemento con Il Sole 24 Ore, è stato realizzato in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Simest, con la media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con la partnership istituzionale della Regione Puglia (Intervento cofinanziato dall’Unione Europea a valere sul POR Puglia 2014-2020, Azione 3.5 – Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi), con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Plus innovation e Servizi integrati.
Elisabet, azienda leader nel comparto della moda e delle calzature bambino, vanta nel suo portfolio di marchi in licenza importanti nomi internazionali quali i brand appartenenti al colosso americano PVH, Calvin Klein Jeans e Tommy Hilfiger, Bikkembergs, marchio controllato dalla società Levitas. Elisabet ha anche un accordo in licenza con l’azienda italiana Manila Grace per la produzione e la distribuzione della linea calzature girl e due marchi di proprietà: Morelli e Walkey.
Un’azienda che ha saputo fronteggiare al meglio questa delicata fase economica, aggravata dalla pandemia e dal conflitto in corso, investendo nella digitalizzazione, ampliando la propria presenza nel mercato estero e affrontando consapevolmente la sfida della transizione ambientale. Nel 2021 Elisabet, per stare al passo con il crescente sviluppo della digitalizzazione ha lanciato lo showroom virtuale: una porta di accesso alle collezioni per i clienti nazionali e internazionali dove si possono visualizzare tutte le informazioni e i prodotti, con immagini a 360°, grazie a strumenti integrati e tecnologie all’avanguardia. Inoltre, l’azienda da sempre molto attenta alle tematiche della sostenibilità, ha investito in nuovi macchinari integrati di Industria 4.0 che le hanno permesso di rendere i processi produttivi più efficienti ed ottenere così la certificazione internazionale “The social & Labor Convergence Program”.
Nel 2022 Elisabet ha ottenuto anche il premio “Campione della crecita”, assegnato dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) in collaborazione con il settimanale economico Affari&Finanza / La Repubblica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati