L’Ipsia “Ricci” scalda i motori per l’avvio della First Lego League Italia

FERMO - Nell’evento di Fermo di sabato prossimo, con cui prende il via la manifestazione internazionale in Italia, saranno coinvolte 13 squadre scolastiche provenienti dall’Ipsia O.Ricci, dall’Itt Montani, dall’Itet Carducci di Fermo, dall’Iiis di Acquasanta Terme, dal Liceo Savoia Benincasa di Ancona, dall’Ipsia Podesti e Isc Pinocchio di Ancona, dall’Itt Volterra-Elia di Ancona, e dall’Itt Meucci-Laeng di Castelfidardo-Osimo

First ® Lego ® League Italia: da Fermo prende il via in Italia la manifestazione internazionale di Scienza e Robotica First ® Lego ® League-Challenge denominata Super Powered rivolta ad allievi dai 9 ai 16 anni
Il 21 gennaio 2023 l’Ipsia O. Ricci, con la Qualificazione Centro 3 di Fermo dà l’avvio in Italia alla manifestazione internazionale di Scienza e Robotica SuperpowerwedSM della First ® Lego ® League Italia.

In tutta Italia, con il coordinamento della Fondazione Museo Civico di Rovereto, ragazzi dai 9 ai 16 anni si sfideranno sull’organizzazione di missioni con robot Lego programmabili, e sull’esposizione di un progetto scientifico e tecnico, cercando, con creatività e talento, di proporre progetti innovativi nell’ambito del tema individuato per la stagione 2022-2023: l’energia, le conversioni energetiche ed il passaggio dalle fonti non rinnovabili a quelle rinnovabili. Le sfide nazionali convergono in finali internazionali dove le migliori squadre dei diversi paesi si incontrano in una grande festa della scienza “giovane”. A livello mondiale sono coinvolti più di 650 mila partecipanti in oltre 110 paesi dei 5 continenti.
Il concorso internazionale First ® Lego ® League propone attività relative a problemi reali, coinvolgendo gli studenti in maniera interdisciplinare: un’opportunità, per i giovani, di crescita del pensiero critico, delle competenze in ambito delle materie Stem e anche quelle legate al lavoro di squadra, in una sfida internazionale su progetti di miglioramento del mondo in cui vivono. «Chi meglio dei giovani può trovare soluzioni innovative – riferisce la dirigente scolastica dell’Ipsia O. Ricci di Fermo Annamaria Bernardini – visto che gli studi scientifici ci dicono che l’energia creativa in loro è al massimo (il test del pensiero creativo di Torrance, uno dei più noti test internazionali sulla creatività, stabilisce che a 25 anni solo il 3% mantiene le capacità creative in termini di originalità, innovazione e capacità di elaborazione).
In tutta Italia sono 9 le qualificazioni regionali, ciascuna coordinata da un regional partner, oltre all’Ipsia O. Ricci figurano il Museo del ‘900 di Venezia Mestre, l’Artù Onlus di Piacenza, Scuola di Robotica di Genova, Scuola di Ingegneria – Università degli Studi di Firenze, la Fondazione Istituto Marymount di Roma, il Dipartimento di informatica – l’Università degli studi di Salerno, l’associazione culturale Tribù Digitale di Lecce , L’Iss Arangio Ruiz di Augusta (SR) cui si aggiunge Terza Cultura, associazione dell’Università di Firenze per l’Explore.
Nell’evento di Fermo di sabato prossimo, con cui prende il via la manifestazione internazionale in Italia, saranno coinvolte 13 squadre scolastiche provenienti dall’Ipsia O.Ricci, dall’Itt Montani, dall’Itet Carducci di Fermo, dall’Iiis di Acquasanta Terme, dal Liceo Savoia Benincasa di Ancona, dall’Ipsia Podesti e Isc Pinocchio di Ancona, dall’Itt Volterra-Elia di Ancona, e dall’Itt Meucci-Laeng di Castelfidardo-Osimo.
Si potrà assistere alla gara di Robotica sia in presenza, presso la palestra dell’Itt Montani, aperta al pubblico, sia seguendo la diretta streaming, dalle 8,45 del mattino a questo link Facebook pubblicato la mattina sulla pagina Fb dell’Ipsia O. Ricci di Fermo.
Le varie squadre saranno giudicate da una commissione di esperti presso la sede dell’Ipsia O. Ricci, tra cui molti fanno parte della Commissione energetica dell’Ordine degli ingegneri.
Molte le aziende che hanno sostenuto l’iniziativa: Getby, Savelli Ascensori, 3Elle, Est-Ng, Decam. Lucifer impianti, Plastika 9000, Bmb, Zanini consulting, Vesta. Il comune di Fermo, l’Assemblea Legislativa della Regione, la Fondazione Carifermo hanno patrocinato e sostenuto economicamente l’iniziativa.
Nel corso della giornata verrà effettuato un breve collegamento con l’ingegner Oronzo Mauro, che farà un breve intervento sul tema della Manifestazione dal titolo: “Una carezza di elettricità”.

First Lego League, l’evento internazionale di robotica fa tappa all’Ipsia


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti