facebook twitter rss

“Maestri del Lavoro d’Italia”: una via o una piazza a Porto San Giorgio

RICHIESTA avanzata dai rappresentanti del consolato Ascoli-Fermo al sindaco Vesperini, che hanno incontrato in Municipio consegnandogli un gagliardetto

 

Andrebbe individuata anche a Porto San Giorgio una via o piazza da intitolare ai Maestri del Lavoro d’Italia. Lo hanno chiesto al sindaco Valerio Vesprini, in occasione di uno specifico incontro svoltosi presso la casa comunale, i rappresentanti del Consolato dei Maestri del Lavoro di Ascoli-Fermo, evidenziando che a tutt’oggi in Italia sono ben 229 i comuni che hanno dedicato una via o piazza alla categoria e di questi 13, sono marchigiani e tre (Castel di Lama, Ascoli, San Benedetto) della provincia di Ascoli.

L’appuntamento a cui ha presenziato il console interprovinciale Giorgio Fiori con il segretario Alfredo De Marco ed i dirigenti Giovanni Amabili e Marina Vita era stato richiesto dagli stessi maestri principalmente per salutare e conoscere il nuovo sindaco Vesperini, in carica da poco più di sei mesi e per presentare allo stesso il Consolato piceno-fermano e le attività che vengono poste in essere in entrambi i territori.

E così, nel corso del cordiale colloquio, Fiori ha in primo luogo rappresentato al Sindaco che i Maestri del Lavoro, sono coloro che vengono decorati con la “Stella al Merito del Lavoro”, conferita dal Presidente della Repubblica in occasione della festa del Primo Maggio, i quali oltre ad avere compiuto 50 anni di età, di cui almeno 25 di ininterrotta attività lavorativa alle dipendenze di una o più aziende private, si sono soprattutto distinti durante la loro carriera lavorativa.

Il Console e gli altri dirigenti presenti hanno quindi illustrato la primaria attività del consolato, cioè la Testimonianza Formativa, che viene proposta da tempo e sistematicamente sul territorio, in collaborazione con i primari istituti scolastici, per avvicinare, attraverso specifici interventi formativi e informativi in aula di Maestri esperti ed adeguatamente formati, nonché con visite guidate in aziende leader del territorio, gli studenti degli ultimi anni di corso, al mondo del lavoro. Una attività questa che proprio da quest’anno è stata ampliata con uno specifico progetto formativo sulla cultura della sicurezza per le scuole primarie e che viene attuato sempre da relatori formati, con linguaggio semplificato e l’ausilio di immagini animate.

Il sindaco Vesprini ha ascoltato con molta attenzione i referenti del consolato dei maestri del lavoro, complimentandosi per le lodevoli attività che vengono poste in essere in favore dei più giovani e promettendo che qualora se ne creassero le condizioni, in occasione magari di una nuova urbanizzazione, senz’altro valuterà l’opportunità di intitolare una via piazza o largo ai Maestri del Lavoro d’Italia. A conclusione e a ricordo dell’incontro

Il Console Fiori ha consegnato al Sindaco il Gagliardetto del Consolato interprovinciale ed una copia del notiziario di fine 2022 dove sono riportate le principali iniziative realizzate nell’anno decorso.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti