«La scuola deve porsi come obiettivo non solo la formazione degli studenti, ma anche il loro coinvolgimento attivo in tematiche attuali e di grande interesse sociale». Con questo spirito l’Iiss “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio ha organizzato ieri un convegno presso l’auditorium Giusti di Sant’Elpidio a Mare dal titolo “L’alimentazione nei malati oncologici”.
«Una sala strapiena – raccontano dall’Urbani – ha visto la presenza non soltanto degli alunni e delle loro famiglie, ma anche di privati cittadini interessati all’argomento, proprio nell’ottica di una scuola proiettata sul territorio. Dopo i saluti ed il ringraziamento ai docenti coinvolti nell’organizzazione, in particolare alle professoresse Franca Romagnoli e Federica Ferracuti, da parte della dirigente scolastica, professoressa Laura D’Ignazi, ed un breve intervento dell’amministrazione comunale di Sant’Elpidio a Mare, si sono aperte le danze condotte dalla grande professionalità della moderatrice, la professoressa Annalinda Pasquali, che ha presentato i relatori: il dottor Renato Bisonni, direttore della Uoc di Oncologia dell’ospedale civile di Fermo; il professor Lorenzo Fuccio, docente universitario di Gastroenterologia presso Unibo; la dottoressa Edy Virgili, biologa nutrizionista esperta in Nutrizione oncologica, e il professor Giampiero Macarri, direttore della Uoc di Gastroenterologia al Murri di Fermo. Quattro interventi in cui si sono affrontati temi di grande riscontro sociale. Nel primo, quello del dottor Bisonni, si è parlato della prevenzione primaria e degli stili di vita, dei fattori di rischio, degli agenti che causano i tumori, del Codice Europeo contro il cancro, dei numeri sui malati ed i guariti del cancro. Il professor Fuccio ha invece affrontato nello specifico il tema del microbiota intestinale e del suo ruolo nella terapia dei tumori, indicando come esso influenzi le terapie antitumorali e chiarendo quali siano gli undici oncomicrobi secondo l’Airc. Ha poi concluso trattando dell’approccio olistico personalizzato, che interviene proprio sul microbioma. La dottoressa Virgili ha parlato dell’alimentazione nei pazienti oncologici: dalle cause della carcinogenesi alla necessità di attenzionare lo stile di vita, dall’obesità sarcopenica allo stress ossidativo, dalle conseguenze dell’infiammazione del sistema immunitario alle carenze nutrizionali come base di molte patologie. A conclusione, il concetto che la nutrizione sia parte integrante delle terapie oncologiche. A chiusura l’intervento del professor Macarri che, con franchezza e in modo assolutamente chiaro, ha evidenziato la necessità di sottoporsi allo screening del carcinoma del colon retto e di come esso avvenga. Ha inoltre fornito importanti dati sull’incidenza mondiale del cancro colo-rettale e della sua sintomatologia, nonché della sua storia naturale. Quattro interventi di altissimo spessore, condotti con naturalezza e semplicità, anche e soprattutto in funzione del fatto di avere dinanzi una platea giovane e per la maggior parte inesperta».
A seguire, cena presso il Laboratorio di Sala e Cucina dell’Iiss “Carlo Urbani” di Sant’Elpidio a Mare, con piatti preparati dai docenti (prof. Anselmo Simonelli, prof. Stefano Isidori e prof. Francesco Livigni) e dagli studenti dell’Istituto Alberghiero: 3C Sala e le classi del corso serale di Sant’Elpidio a Mare, la classe 5A Eno di Porto Sant’Elpidio. All’Accoglienza, sotto lo sguardo vigile della loro docente, prof.ssa Rosella Pace, i ragazzi del 1B, del 2A e del 5C dell’Alberghiero di Sant’Elpidio a Mare.
«Un menù squisito – concludono dall’istituto – oltre che “curativo”: tartare di salmone con crema di avocado e mandorle tostate, tortino di alici, risotto ai frutti di mare e calamaretti, mezzi paccheri alla Luciana, involtini di rana pescatrice con guanciale e radicchio trevigiano, gelato di vaniglia e nocciola in coppa con fiocchi di mandorle a glassa al caffè. Due momenti diversi che hanno dato forma ad un connubio significativo, in cui la cura della salute e l’amore per la vita si sono sposati al gusto del cibo, un cibo per la vita».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati