Lotta alla droga, dalla costa alla montagna: denunciato un pusher, quattro segnalazioni

DENUNCIATO un giovane nordafricano a Montegranaro. Segnalati assuntori a Porto San Giorgio (un fermano con della droga in auto), Porto Sant'Elpidio (nei guai un uomo dell'Ascolano) e Montefortino (segnalati due giovani trovati con 5 spinelli). A Lido Tre Archi i carabinieri hanno rinvenuto un contenitore di plastica con all'interno due frammenti di hashish

I Carabinieri della Compagnia di Fermo hanno incrementato l’attività repressiva con particolare riferimento ai fenomeni di spaccio di stupefacenti, specie nelle zone più esposte al fenomeno. Nel corso del servizio, a Montegranaro è stato individuato e denunciato uno spacciatore poco più che 20enne di origine nordafricana, già noto per altri precedenti. Nel corso di perquisizione domiciliare, richiesta e delegata dalla Procura di Fermo, i militari hanno rinvenuto complessivamente 9 grammi di hashish e 2 grammi di marijuana, tutto suddiviso in dosi sigillate, e anche un bilancino elettronico di precisione, tutto occultato nell’abitazione nella disponibilità del giovane e destinato alla cessione a terzi.

Analogamente a Porto San Giorgio i militari della Stazione hanno fermato e controllato un fermano a bordo della propria auto, rinvenendo nella sua disponibilità un involucro con qualche grammo di hashish. L’uomo è stato segnalato per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale e la sua patente ritirata. Stessa sorte per un uomo dell’Ascolano, fermato per un controllo a Porto Sant’Elpidio e trovato in possesso di circa 4 grammi tra hashish e marijuana. A Lido Tre Archi i carabinieri hanno poi rinvenuto un contenitore di plastica con all’interno due frammenti di sostanza stupefacente tipo “hashish”, circa 2 grammi.

A Montefortino i militari della Stazione Carabinieri di Amandola hanno proceduto a segnalare ai sensi dell’art. 75 del d.p.r. 309/90 due giovani trovati in possesso di cinque spinelli confezionati con hashish, del peso complessivo di 3 grammi. I controlli finalizzati a prevenire l’uso e lo smercio di droga continueranno e saranno attuati sistematicamente anche per salvaguardare la sicurezza stradale, specie per quanto ai sinistri provocati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti