«L’Amministrazione comunale, per migliorare le condizioni di traffico veicolare su intersezioni in ambito urbano che spesso recano problematiche relative all’intenso traffico soprattutto della stagione estiva, negli ultimi anni ha realizzato diverse rotatorie, sia immediatamente operative, sia in via sperimentale e successivamente rese definitive». E’ quanto fanno sapere dalla stessa amministrazione guidata dal sindaco Franchellucci.
Lo scorso 20 aprile, infatti, la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di una rotatoria nell’intersezione SS16 e SP Fonte di Mare.
La rotatoria avrà un diametro di ml.36 (esterno), con isola centrale del diametro di ml.9,00 e zona pavimentata carrabile di ml.2 attraverso le seguenti opere:
L’importo delle opere ammonta a 100.000 euro.
«L’inserimento delle rotatorie il cui utilizzo trova vasto impiego da alcuni anni nelle nostre reti stradali – spiega il Sindaco Nazareno Franchellucci – presenta numerosi vantaggi per la viabilità, quali: la diminuzione della velocità di percorrenza del tratto stradale dove è posizionata la rotatoria, la riduzione dei punti di conflitto fra i veicoli e pertanto dei sinistri e della loro gravità, la fluidificazione del traffico per la riduzione o in taluni casi eliminazione dei tempi morti, l’attenuazione della rumorosità, dell’inquinamento dell’aria, la possibilità di compiere inversioni di marcia, per tutti questi motivi abbiamo ritenuto opportuno investire in questo tratto della statale che presentava diverse criticità».
«Lo step successivo – conclude l’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Ciarrocca – sarà l’approvazione del progetto esecutivo e successivamente l’indizione della gara di appalto per assegnare i lavori. Durante il periodo estivo i flussi di traffico aumentano notevolmente anche in considerazione del traffico veicolare indotto dalla presenza dei campeggi presenti in Viale Europa e Via Canada e tale problematica viene maggiormente evidenziata. La previsione dell’inserimento di un’ampia rotatoria in luogo dell’intersezione risulta migliorativa e più adeguata da un lato per il contenimento degli accodamenti e soprattutto quale rallentamento naturale per i mezzi in transito con la conseguente migliore distribuzione dei flussi veicolari».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati