di Serena Murri
Il premio “Sangiorgese dell’anno 2023”, consegnato questa sera in teatro durante l’esibizione del Gran Concerto Bandistico, va alla manager Daniela Marilungo: «Un riconoscimento inaspettato. Passavo davanti a questo teatro tutti i giorni. Le tradizioni e i riti della comunità dalla quale vivo lontano da 25 anni, ma con un’appartenenza alla città che per me è un sentimento molto radicato, in tutti i momenti della vita mi hanno sempre aiutato pur provenendo da una piccola realtà. Quando mi chiedono di Porto San Giorgio dico che vengo da una cittadina sul mare, bella più della Toscana ma dall’altra parte dell’Adriatico».
Nata a Porto San Giorgio, 52 anni. Il padre Mariano, scomparso qualche anno fa, era conosciuto in città per il suo attivismo nel sociale. Daniela, dopo le superiori al Classico di Fermo, si è trasferita a Roma dove si è laureata in Scienze Politiche alla Luiss. Poi il master in Diritto comunitario con menzione. Dagli studi capitolini a Bruxelles fino alla commissione Europea. Marilungo ha maturato anche esperienza nel mondo bancario: dal 2010 è Senior Vice President e Head of Public Policy and Esg International per Bank of America Merrill Lynch a Londra. Nel sui curriculum anche l’incarico di responsabile dell’Ufficio Rapporti con le Istituzioni comunitarie dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) sempre a Bruxelles. Dal 2015, e fino a pochi mesi fa è stata anche nel cda della Juventus. E il suo nome è balzato alla ribalta delle cronache sportive nazionali e oltre quando non ha votato il bilancio della società.
A premiarla, il sindaco Valerio Vesprini: «Buon San Giorgio a tutti i sangiorgesi. Vedere una città piena rende orgogliosi ed è uno stimolo in più a fare meglio» il commento del primo cittadino al culmine della giornata in onore del santo Patrono con la processione e la benedizione del mare.
Sul palco, con Vesprini e Marilungo, Vincenzo Cestarelli, del Gran Concerto Bandistico di Porto San Giorgio: «Un teatro così pieno fa veramente piacere. Questo è il primo concerto del 2023 per questo direttivo, il prossimo concerto si terrà l’8 luglio e poi il 7 agosto a piazza Matteotti con 120 musicisti. E ancora, 19agosto a piazza Dante, 8 dicembre il concerto finale di Santa Cecilia. La nostra scuola di musica ha 50 iscritti, il saggio sarà il 24 maggio. E stiamo completando il museo di strumenti musicali».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati