Approvato giovedì scorso il bilancio di previsione 2023-2025 del Comune di Grottazzolina. «Un bilancio record – lo definisce il sindaco Alberto Antognozzi – da 13,5 milioni di euro di cui ben 10,8 milioni di euro destinati ad investimenti».
«Andando nel dettaglio sul fronte delle entrate l’Amministrazione Comunale, nonostante l’incremento di molti costi di gestione, ha lasciato invariate tutte le imposte (Imu e Addizione Irpef) e tutte le varie tariffe (trasporto scolastico, buoni pasto mensa scolastica, lampade votive, canoni cimiteriali, ecc). Solo un piccolo ritocco alla Tari – spiega il primo cittadino – per garantire l’equilibrio dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti come richiesto dalla normativa vigente. Sul fronte delle uscite ci sono 2,5 milioni di spese correnti di cui la parte preponderante è la spesa per il personale (26%), segue la spesa per il ciclo rifiuti 316 mila euro, per le utenze 218 mila euro, per le scuole e servizi connessi 212 mila euro, per le manutenzioni varie 156 mila euro, per il sociale 186 mila euro. Nonostante le difficoltà sono pertanto rimaste invariate le spese per il sociale, i contributi alle associazioni, sono state confermate misure di sostegno alle famiglie quali la fornitura gratuita dei libri di testo per la prima media, il dopo scuola, le colonie estive».
«Chiaramente la parte più importante del bilancio – sottolinea il primo cittadino – riguarda la spesa per investimenti con la cifra record di 10,8 milioni di cui 9,8 milioni con progetti già finanziati che saranno ultimati o partiranno entro l’anno 2023. Nello specifico ci sono 5,980 milioni per la nuova scuola elementare che andrà a creare il polo scolastico insieme alla scuola media, in fase di progettazione esecutiva; poco meno di 1 milione per la costruzione di un nuovo asilo nido (con fondi PNRR) con lavori già affidati e in partenza nei prossimi giorni; circa 850 mila euro per la realizzazione di nuovi marciapiedi lungo la viabilità del territorio (alcuni interventi sono in corso e altri sono in partenza a brevissimo), 745 mila per la riqualificazione del campo Valenti in corso, 315 mila per interventi di efficientamento della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Secondaria di primo grado, 230 mila per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza del civico cimitero, più altri interventi minori.
Tra l’altro a breve si aggiungeranno altri 2 milioni di finanziamenti per il miglioramento sismico del palazzo comunale, per la demolizione e ricostruzione dell’edificio di via Mazzini e per l’avvio dei lavori del Teatro con progetto rivisto e completo. Una mole imponente di investimenti, senza precedenti nella storia di questo comune, che guardano al futuro di Grottazzolina, realizzati quasi esclusivamente grazie a fondi statali e Pnrr che l’Amministrazione Comunale è stata in grado di intercettare. Siamo veramente soddisfatti, si iniziano a vedere i frutti del grande lavoro di programmazione e progettazione avviato dal nostro insediamento».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati