Nella giornata di giovedì 18 maggio, presso la biblioteca comunale “Enzo Conti” di Montegranaro, in occasione della settimana della cultura 2023 si è tenuto il laboratorio didattico: ”SandBox AR: fare geografia attraverso la realtà aumentata”.È stato questo un momento di incontro e di divulgazione dei prodotti della ricerca, frutto della collaborazione tra i geografi dell’Università degli Studi di Macerata (UniMc) e l’assessorato alla cultura, tra docenti, ricercatori, dottorandi, studenti universitari e delle scuole cittadine.
In tale occasione, è stata presentata la geotecnologia SandBox Augmented Reality (AR), realizzata in un prototipo artigianale nelle sue componenti hardware e software, per poi svolgere un’attività laboratoriale geografica curata dal prof. Carlo Pongetti, dal prof. Simone Betti, dal dott. Diego Borghi e dal dott. Lorenzo Virgini.
Dopo studi preliminari sul campo, la SandBox AR è riuscita, infatti, ad attestarsi nel dibattito quale strumento in grado di conciliare esigenze didattiche legate alla geografia con il bisogno di tracciare percorsi di integrazione e di inclusione per studenti e studentesse dell’oggi e del domani.
A “sporcarsi le mani” nella sabbia sono stati il sindaco Endrio Ubaldi, l’assessore Gastone Gismondi, l’assessore Giacomo Beverati e la dott.ssa Alessandra Levantesi, oltre a coloro che hanno scelto di esplorare i meandri di questa tecnologia futurista, con il proposito di tener vivo a Montegranaro questo contato diretto con gli input derivati dalla ricerca accademica, in un terreno già sondato lo scorso anno con la GeoNight 2022 – Notte Internazionale della Geografia. Ha impreziosito il tutto, il patrocinio della Società Geografica Italiana (Sgi) e dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografica (Aiig) – sez. Marche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati